Il mobbing

(foto Shutterstock)

La figura del mobber e le conseguenze delle sue azioni

CHE COS’È IL MOBBING?

La parola mobbing deriva dal verbo inglese “to mob” ovvero “accerchiare”, “assalire”, “attaccare”.

Con questo termine si indicano tutte quelle azioni ripetute nel tempo e sul posto di lavoro, che uno o più lavoratori compiono per emarginare ed escludere uno o più colleghi.

Le azioni possono consistere in comportamenti aggressivi, verbali e non, e in violenze psicologiche.

MOBBER E MOBBIZZATO: CHI SONO?

Il mobber è la persona che attua il mobbing e le azioni psicosociali a danno di qualcuno. Il mobber può essere un collega (mobbing tra pari), un proprio superiore o capo (mobbing dall’alto), o un proprio sottoposto (mobbing dal basso).

Il mobbizzato è, invece, colui che subisce i danni delle azioni altrui.

I side-mobber o co-mobber sono coloro che non fanno nulla ma osservano e si rendono in qualche modo complici non denunciando l’accaduto.

COSA CARATTERIZZA IL MOBBING?

Per poter parlare di mobbing, secondo lo psicologo Harald Ege, il mobber deve mettere in atto azioni quotidiane per almeno 3-6 mesi, il cui scopo deve essere quello di allontanare la vittima dal posto di lavoro.

Queste azioni consistono in:

  • attacchi personali: limitare la possibilità di espressione, interrompere continuamente, fare critiche e rimproveri costanti, gesti minacciosi;
  • isolamento sistematico, talvolta accompagnato dal divieto assegnato ai colleghi di proferire parola al mobbizzato;
  • mutamenti delle mansioni: rimozione dalle mansioni inizialmente assegnate, assegnazione a mansioni al di sotto della capacità del mobbizzato, cambiamenti continui, adibizione a mansioni nocive;
  • attacchi alla reputazione: calunnie, turpiloquio, umiliazioni, pettegolezzi e ridicolizzazione dei difetti;
  • violenze e minacce fisiche o a sfondo sessuale.

PER QUALE MOTIVO IL MOBBER INIZIA AD ATTACCARE?

Il mobber può avere molteplici interessi ad allontanare il proprio collega dal luogo di lavoro, come ad esempio facilitare il proprio avanzamento di carriera, paura di perdere il posto di lavoro, invidia e autodifesa. Il mobber escogita sempre nuovi modi per maltrattare la vittima e può dedicare dal 5% al 10% del suo tempo lavorativo per perseguire i suoi intenti (secondo uno studio di Ege del 1998).

QUALI CONSEGUENZE DERIVANO DAL MOBBING?

Tra i danni più frequenti che si generano tra chi ha subito mobbing rientrano disturbi di natura prevalentemente psicologica come l’ansia, la depressione, gli attacchi di panico, tensione, fobie, crollo dell’autostima, e altri disturbi fisici.

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.