A quattro giorni dall’entrata in vigore del Super Green Pass, riaprono le discoteche e si ritorna a ballare nei locali, anche al chiuso. È questa la principale novità del cosiddetto «Decreto Capienze» emanato dal Governo.
Cinema, teatri e concerti possono vendere il 100% dei posti disponibili. Aumenta anche la capienza di stadi e dei palazzetti dello sport. Tutte le misure sono in vigore dall’11 ottobre 2021. Attenzione però: l’accesso a tutti gli eventi, anche all’aperto, è consentito solo ai possessori di Green Pass
Dopo quasi due anni dalle chiusure, riaprono le discoteche e i locali da ballo. Il Governo ha consentito la riapertura dei locali della movida, ma limitando la capienza massima.
Innanzitutto, può entrare in discoteca solo chi è in possesso del Green Pass e i locali devono tenere un registro delle presenze.
È consentito l’accesso, nei locali all’aperto, nel limite del 75% della capienza massima, e nei locali al chiuso nel limite del 50%, e in questo caso a condizione che venga garantita la presenza di impianti di aerazione senza ricircolo dell’aria.
Al chiuso si può ballare senza mascherina, ma va indossata fuori dalla pista da ballo.
Teatro, cinema e concerti: capienza al 100%.
Dopo le prime riaperture, l’ultimo provvedimento del Governo autorizza la totale apertura di teatri e cinema in ogni ordine di posto.
Lo stesso vale per i locali in cui si svolgono concerti e spettacoli musicali.
In caso di spettacoli aperti al pubblico che si svolgono all’interno di stadi o palazzetti, ad esempio concerti o festival, si applicano i limiti di capienza massima prevista per le manifestazioni sportive (vedi sotto)
Nel caso di spettacoli all’aperto, se non c’è un sistema di assegnazione dei posti a sedere (come succede, ad esempio, per i concerti), devono essere adottate tutte «le misure necessarie ad assicurare il rispetto delle esigenze di prevenzione della diffusione del contagio».
Aumentano gli spettatori che possono assistere a tutte le manifestazioni sportive. Dall’11 ottobre la capienza degli stadi e dei palazzetti viene aumentata al 75% per gli stadi e gli impianti all’aperto e al 60% per i palazzetti dello sport e per tutte le strutture al chiuso.
L’ultima novità del decreto-legge riguarda i luoghi in cui sono allestite mostre d’arte e più in generale tutti i luoghi di cultura. Rimane fermo l’obbligo per le strutture di garantire un accesso scaglionato o tale da evitare possibili assembramenti, ma non è più necessaria la distanza interpersonale di almeno un metro.
Leggi anche:
Super Green Pass obbligatorio: la guida con tutte le istruzioni