La legge di Bilancio 2022 rende strutturale la misura del congedo di paternitàÈ il diritto del padre lavoratore di astenersi dal lavoro per tutta o una parte della durata del congedo di maternità, ed è riconosciuto in casi specifici. More, sia obbligatorio che facoltativo, introdotto, in via sperimentale, per gli anni 2013-2015 e poi ulteriormente prorogato fino al 2021. A partire dal 2022, per i figli nati/adottati/affidati il padre lavoratore dipendente ha diritto a:
I lavoratori dipendenti, genitori di figli conviventi con età inferiore a 14 anni, hanno diritto ad un congedo parentale speciale, per un periodo corrispondente in tutto o in parte alla durata della sospensione:
Il requisito della convivenza e il limite di 14 anni di età non si applicano per la cura di figli con disabilità iscritti a scuole di ogni ordine e grado o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale:
Il diritto alla fruizione del congedo alternativo al lavoro agile può essere esercitato solamente da un genitore alla volta nell’arco temporale compreso tra il 22 ottobre 2021 e il 31 marzo 2022.
I genitori di figli di età compresa tra i 14 e i 16 anni potranno astenersi dal lavoro, previa comunicazione al datore di lavoro, senza corresponsione di retribuzione o indennità in caso di: