I nostri esperti hanno ideato una guida per accompagnarti, passo dopo passo, nella corretta compilazione della domanda per ottenere l’assegno unico nel sito dell’INPS: dal primo accesso fino all’invio della domanda.
Si tratta di un utile strumento gratuito, con un linguaggio chiaro e comprensibile, da utilizzare come supporto in tempo reale al momento della presentazione della domanda.
Il 1° marzo è entrato in vigore l’assegno unico universale, la nuova, innovativa misura di sostegno per i genitori con figli a carico. È una novità rivoluzionaria: questo assegno sostituisce gli assegni familiari e tutto il precedente sistema di detrazioni.
Dal 1° marzo i genitori non percepiscono più gli assegni familiari, che vengono riuniti nell’assegno unico. Attenzione: non è una sostituzione automatica, ma è necessario fare domanda. Chi fa richiesta entro il 30 giugno 2022 può chiedere tutti gli arretrati a partire dall’assegno del mese di marzo.
Puoi chiedere e ottenere l’assegno unico direttamente dal sito dell’INPS.
Il team di esperti di Laborability ti mette a disposizione un utile strumento gratuito. Una guida per aiutarti, passo dopo passo, nella compilazione della domanda di assegno unico nel sito dell’INPS.
Note illustrative, spiegazioni pratiche e un linguaggio chiaro e accessibile ti guideranno, in tempo reale, nella presentazione della tua domanda.
Ti bastano pochi passaggi per richiedere l’assegno unico figli a carico.
Collegati al sito dell’INPS e contemporaneamente apri il nostro Wizard.
La consultazione della guida ti permette, in tempo reale, di scegliere la risposta corretta e l’opzione giusta tra tutte le possibilità che, passo dopo passo, l’INPS ti propone.
La compilazione dura pochi minuti.
Prima di cominciare procurati questi documenti:
No.
Per la presentazione della domanda non è obbligatorio avere l’ISEE.
Se non si presenta l’ISEE, hai diritto all’assegno unico nella misura minima, ossia 50 euro mensili per ciascun figlio a carico. È questo l’importo dell’assegno che spetta a prescindere dalla situazione economica.
Tuttavia, l’ISEE permette di ottenere eventualmente un importo proporzionato alla condizione economica familiare.
Infatti, l’importo dell’assegno può variare dai 175 euro ai 50 euro mensili, a seconda del valore dell’ISEE.
Leggi anche:
Assegno unico 2022, 1 marzo partenza ufficiale