Quali status può visionare l’utente dopo aver presentato domanda di Assegno Unico?
L’utente, entrando nel sito dell’INPS e accedendo all’apposita sezione, potrà trovare uno dei 6 diversi status, a seconda della valutazione effettuata dall’INPS:
- accolta: la domanda è stata correttamente accolta ed è prossima al pagamento;
- respinta: la domanda non è stata accettata;
- decaduta: la domanda decade perché è stata presentata nel periodo sperimentale dell’assegno unico;
- rinunciata: la domanda viene ritirata dal cittadino perché presenta errori;
- in evidenza alla sede: nella domanda è presente qualche errore correggibile con un ulteriore intervento da parte dell’INPS;
- in evidenza al cittadino: la domanda deve essere integrata dal cittadino con ulteriori documenti.
Come avviene il pagamento dell’Assegno Unico?
In diversi modi. In base alla circolare INPS n. 23/2022, l’Assegno Unico viene erogato per mezzo di:
- accredito su conto corrente bancario, conto corrente postale, carta di credito o di debito, libretto di risparmio dotati di IBAN. Per la buona riuscita dell’accredito, l’IBAN sul quale viene richiesto l’accredito deve risultare intestato o cointestato al beneficiario della prestazione medesima. La verifica di questa titolarità è fatta dall’INPS insieme a Poste Italiane e a tutti gli Istituti di credito convenzionati per il pagamento delle prestazioni in Italia. Sul sito dell’INPS è possibile consultare l’elenco degli istituti convenzionati;
- consegna di contante presso sportello postale;
- accredito d’ufficio sulla carta per i nuclei beneficiari del Reddito di Cittadinanza.
Quando viene pagato l’Assegno Unico?
Dipende da quando è stata presentata la domanda. Si possono verificare tre ipotesi:
- se la domanda è stata presentata a gennaio o febbraio, allora il pagamento avverrà dal 15 marzo in poi;
- se la domanda è stata presentata dal 1° marzo in poi, l’accredito avverrà alla fine del mese successivo a quello di domanda;
- per tutte le domande presentate entro giugno 2022, l’accredito tiene conto anche delle mensilità precedenti dal mese di marzo in poi.
Leggi anche:
Assegno unico 2022, 1° marzo partenza ufficiale
Pagamento assegno unico è solo su c/c del beneficiario