Cos’è l’aspettativa non retribuita?

Aspettativa-nonretribuita-cos'è
(foto Shutterstock)

L’aspettativa non retribuita è un tipo di congedo per astenersi dal lavoro in caso di gravi motivi personali o di salute. Vediamo come funziona

Nel quotidiano può accadere che il lavoratore abbia bisogno di astenersi dal lavoro per motivi personali oppure per accudire il coniuge o un familiare con problemi di salute

In questi casi è bene ricordare che, in aggiunta a quanto previsto dal nostro ordinamento per la tutela della malattia e della disabilità, si può richiedere anche un congedo definito “aspettativa non retribuita”.

Come ci dice la parola stessa, in questo periodo non si percepisce la retribuzione, ma si ha solo diritto alla conservazione del posto di lavoro.

Ciò vuol dire che, al proprio ritorno, il dipendente dovrà essere collocato nella medesima funzione e nel medesimo reparto cui era adibito in precedenza.  

La procedura per fare domanda è molto semplice, ma esistono comunque delle regole da rispettare, come ad esempio la durata massima, la sussistenza di “gravi motivi” e i divieti che conseguono alla richiesta.

Ma di cosa si tratta nello specifico? Scopriamolo insieme.  

Quando posso richiederla? 

L’aspettativa può essere richiesta per diversi motivi. La legge specifica in modo chiaro le situazioni che legittimano la domanda da parte del lavoratore e sono: 

  • gravi e documentati motivi familiari 
  • tossicodipendenza propria o di un familiare 
  • patologia tumorale 
  • percorso di formazione e/o borse di studio
  • cariche pubbliche, elettive e regionali.

Si tratta di situazioni precise per le quali, data l’importanza e rilevanza sociale, il legislatore ha voluto garantire una tutela aggiuntiva

Attenzione: se durante questo periodo fosse necessario sottoporsi a visite mediche che però non sono connesse a quanto sopra elencato, allora non si parla di aspettativa non retribuita. Si applicheranno, infatti, le regole generali previste a livello di contrattazione collettiva o aziendale in tema di tutela della salute. 

Cosa si intende per gravi motivi? 

Come abbiamo specificato in precedenza, l’aspettativa può essere concessa in presenza di  una specifica condizione propria o di un parente per la quale è necessario un impegno costante e una partecipazione attiva all’interno del nucleo familiare. 

Nello specifico intendiamo: 

  • necessità derivanti da un decesso
  • situazioni di grave disagio personale 
  • patologie che determinano la riduzione o la perdita dell’autonomia  

Come è possibile notare, si tratta di motivi eccezionali che non vanno confusi con quelli che danno diritto ai periodi di congedo retribuiti o ai congedi straordinari previsti dalla legge 104

Attenzione: i familiari meritevoli di assistenza sono il convivente, il coniuge, i parenti o gli affini disabili entro il 3° grado, i figli, i genitori, i generi e le nuore, i suoceri e infine i fratelli e le sorelle

Qual è la durata massima? 

Il dipendente può richiedere al massimo 2 anni di congedo per tutta la vita lavorativa

In questo arco temporale sono compresi anche i giorni festivi e non lavorativi.

Salta subito all’occhio che non è possibile godere di un’astensione di durata pari al tempo necessario alla guarigione clinica o al superamento della patologia

Per superare questo problema, la legge prevede la possibilità di frazionare il periodo in base alle necessità del singolo o della famiglia. Proprio per questo motivo, le frazioni di mese vengono sommate tra loro fino a raggiungere un mese della durata di 30 giorni.

Quali sono le conseguenze? 

Durante il periodo di aspettativa il rapporto di lavoro è “congelato” in tutti i sensi: il lavoratore non ha diritto alla retribuzione e quindi non ci sono importi utili per la formazione della base imponibile su cui calcolare i contributi previdenziali.

Questo periodo non viene nemmeno considerato nel calcolo dell’anzianità di servizio e non consente al lavoratore di svolgere alcun tipo di lavoro diverso da quello da cui si sta astenendo. 

Il datore di lavoro, invece, ha il divieto di procedere con il licenziamento perché l’obiettivo dell’aspettativa è quello di permettere al lavoratore che ha bisogno di un periodo di pausa di mantenere il posto di lavoro. 

Come fare richiesta? 

Non esiste un metodo unico per fare domanda. Sono i CCNL, infatti, a disciplinare le procedure di richiesta e concessione del congedo.

Qualora all’interno del Contratto non ci siano indicazioni in merito, il datore di lavoro è comunque tenuto a raccogliere la richiesta del lavoratore e a esprimersi entro 10 giorni,  comunicando l’esito al diretto interessato. 

Resta la regola per cui, se il congedo è richiesto per particolari patologie sanitarie, il lavoratore ha l’obbligo di documentarle attraverso i certificati del Sistema Sanitario Nazionale, del medico specialista o di una qualsiasi struttura sanitaria. 

Attenzione: a meno che non sia fissata una durata minima del congedo, il lavoratore ha diritto a rientrare al lavoro anche prima del termine, anticipando l’intenzione al proprio datore di lavoro.   

Leggi anche 

No al licenziamento lavoratore tossicodipendente in riabilitazione 

Permessi 104 di sabato e domenica: è possibile?

Certificato di malattia telematico: come funziona?

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.