Come costruire un dialogo aperto e profondo tra aziende e neolaureati che iniziano a muovere i primi passi nel mondo del lavoro?
Creando delle occasioni in cui chi studia o è appena uscito dall’università possa mettersi alla prova, ma anche attraverso la collaborazione concreta con le aziende e con altri studenti alla ricerca di soluzioni innovative.
Parte da questa ambizione la nuova Job Meeting Experience realizzata da Cesop, società specializzata nell’organizzazione di eventi dedicati all’orientamento e all’Employer Branding, in partnership con Laborability, la piattaforma digitale d’informazione sul mondo del lavoro, e Umana, fra le principali Agenzie per il lavoro in Italia.
Da un lato le aziende hanno la necessità di trovare dei giovani talenti con le competenze giuste ma che sappiano anche integrarsi bene nel proprio contesto lavorativo.
Dall’altro i neolaureati, che spesso non sanno riconoscere subito le opportunità migliori per loro e non sempre hanno l’opportunità di individuare le aziende e le posizioni dove mettere in luce le proprie capacità.
L’obiettivo del progetto è quello di costruire una modalità di relazione tra le aziende e studentesse e studenti basata sul confronto, il dialogo e la collaborazione.
Un percorso modulare che non si esaurisce in una sola giornata, ma permette ad aziende e neolaureati di conoscersi in modo più approfondito mettendosi alla prova e scambiandosi esperienze e nuove idee.
Sono 4 le fasi dell’Experience:
Vediamole nel dettaglio.
Un evento virtuale che permette agli studenti di conoscere le aziende senza intermediari e alle organizzazioni di raccontarsi in modo coinvolgente.
Una giornata in cui aziende e studenti collaborano, creano e si confrontano sui temi del mondo del lavoro di oggi, per costruire ed esplorare insieme nuove strade.
Le aziende potranno proporre sfide che raccontano e svelano qualcosa di più della loro realtà, stimolando così gli interessi degli studenti, desiderosi di dimostrare le loro capacità e il loro valore.
Nello spirito di collaborazione sul quale si basa il percorso, studentesse e studenti avranno diverse occasioni di incontro fisico e virtuale con figure rilevanti dell’azienda che ha lanciato la sfida. Dei veri e propri mentori che aiuteranno i partecipanti condividendo con loro consigli ed esperienze.
Grazie alla Job Meeting Experience, le aziende partecipanti potranno entrare in contatto con studenti e studentesse e con il grande entusiasmo che anima chi è all’inizio della propria avventura lavorativa.
Una grande opportunità di employer branding per mostrare il dietro le quinte dell’azienda, le sue persone, la sua cultura del lavoro e di mettere alla prova i neolaureati su progetti concreti, verificando le loro capacità al di là di un semplice CV.
Il primo appuntamento della Job Meeting Experience è previsto il 16 marzo e sarà dedicato alle ragazze che si sono appena laureate nelle materie STEM: un’occasione da non perdere per individuare giovani talenti!
La partecipazione per le aziende è aperta, per informazioni visita la pagina dedicata.