Le B-Corp: quando profitto e sostenibilità viaggiano insieme

img 1: “Certificazione B-Corporation”

Le B-Corporation invertono i fattori: prima la sostenibilità sociale ed economica del territorio, poi il business. E i risultati arrivano

A oggi sono circa 9.500 nel mondo, di cui oltre 300 in Italia, e sembrano destinate a cambiare l’approccio economico di molti territori: sono le B-Corporation, o B-Corp, cioè aziende di nuova generazione che organizzano le proprie attività partendo dall’analisi dell’impatto che queste possono avere sul territorio. Scopriamo meglio cosa significa per un’azienda essere B-Corp.

Cosa sono le B-corporation?

Cosa significa B-Corporation? Le B-Corp sono imprese che misurano il proprio impatto ambientale e sociale, mettendo la sostenibilità al centro della propria strategia. Un’azienda B-Corp fa del business un traino per portare valore sia all’ambiente che alle persone.

Nella visione delle B-Corp, se un’iniziativa imprenditoriale ha effetti positivi sulla collettività in cui si esprime e favorisce lo sviluppo sociale ed economico del territorio in cui è inserita, automaticamente essa avrà successo e porterà l’azienda a risultati di business interessanti.

Non funziona invece al contrario. Le B-Corporation non hanno mai solo l’obiettivo del profitto ma, anzi, si caratterizzano per la redazione di un vero e proprio bilancio di sostenibilità: si tratta di un documento di rendicontazione, ma anche di comunicazione, con cui l’azienda spiega chiaramente le iniziative messe in atto a favore della crescita sostenibile. Nel bilancio sono prese in esame le dimensioni ESG, cioè Environmental, Social e Governance, per valutare l’operato dell’azienda nella sua totalità.

Come un’azienda diventa B-Corp

Il primo passo consiste nel misurare quello che conta: il vero valore che l’azienda sta creando per la società. Per farlo, le aziende utilizzano il tool gratuito B Impact Assessment: uno strumento facile, che già più di 150.000 imprese nel mondo stanno usando per valutare e migliorare le proprie performance aziendali.

Se un’azienda ottiene almeno 80 su 200 punti in questa valutazione, può validare il proprio punteggio attraverso l’ente B-Lab e ottenere la certificazione.

Quali sono gli obiettivi delle B-Corporation

Lo scopo delle B-Corp è mettere il business a servizio della collettività e dell’ambiente e innescare una competizione positiva, in modo tale che tutte le aziende siano misurate e valutate per l’impatto positivo che hanno sulla società e sul pianeta. Proviamo a classificare gli obiettivi principali delle B-Corp:

  • Impatto positivo sulla società: grande importanza alle persone, non solo dipendenti ma anche clienti, fornitori, la comunità locale in cui si lavora o più in generale la società. Rientrano in questo ambito per esempio le iniziative di Diversity & Inclusion o di wellbeing aziendale.
  • Sostenibilità ambientale: un obiettivo fondamentale per le B-Corp è abbassare l’impatto ambientale, usando in modo efficiente le risorse, diminuendo gli sprechi e scegliendo materiali e buone pratiche sostenibili.
  • Trasparenza: attraverso il bilancio di sostenibilità, le aziende dichiarano apertamente e con chiarezza i propri impegni e i risultati ottenuti.
  • Responsabilità: Una volta certificate, le B-Corp sono tenute a rispettare degli standard e a garantire che ambiente e persone siano presi in considerazione nelle strategie aziendali.

Le aziende B-Corp in Italia

La prima azienda certificata B-Corp in Italia risale al 2013. Oggi nel nostro paese se ne contano oltre 300 di diverse dimensioni, operanti in 90 settori. Alcuni esempi? Nel comparto food possiamo citare Illy o Slow Food, ma ne troviamo in molte filiere: da Rifo nel tessile, a Eolo nelle comunicazioni, o Raiffeisen nelle assicurazioni.

Il movimento delle B-Corp ha sviluppato una innovativa forma giuridica di impresa, la Benefit Corporation, arrivata anche in Italia nel 2016 come Società Benefit. Questa nuova forma di impresa for profit costituisce una solida base per proteggere la missione e creare valore condiviso nel lungo termine. 

Una Società Benefit è una società tradizionale, ma con obblighi modificati che impegnano il management e gli azionisti a ricercare standard più elevati di scopo, responsabilità e trasparenza. Alla fine del 2024 erano oltre 4.500 le società benefit nel nostro paese, con una crescita del 27% solo nell’ultimo anno.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.