Il bonus gas è uno sconto sulle bollette o rimborso per la fornitura di gas per uso domestico per le famiglie con un ISEE basso
Il “bonus gas” è una misura del bonus sociale energia pensata per alleggerire le bollette delle famiglie con ISEEÈ una valutazione della situazione economica del soggetto che ha intenzione di fruire di particolari prestazioni sociali agevolate. More basso.
Nel 2025, se rispetti i requisiti legati all’ISEE, ottieni uno sconto applicato direttamente in bolletta per la fornitura di gas naturale. A questo si aggiunge un contributo straordinario di 200 € per i nuclei con ISEE fino a 25.000 €.
Il meccanismo è automatico: lo sconto scatta in base ai dati presenti nella DSU(Dichiarazione Sostitutiva Unica) È una dichiarazione che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare. Ha validità dal momento della presentazione fino al 31 dicembre successivo. More (la dichiarazione che serve per calcolare l’ISEE). L’importo del bonus gas cambia in base alla zona climatica, agli usi del gas (riscaldamento, acqua calda, cucina) e alla composizione del nucleo familiare.
Il bonus gas è uno sconto (o rimborso) sui costi che la tua famiglia sostiene per il gas naturale ad uso domestico. Rientra tra i bonus per le famiglie e ti aiuta a risparmiare sulle utenze.
Il bonus sociale gas 2025 ti spetta se il tuo ISEE è sotto 9.530 € oppure fino a 20.000 € se nel nucleo ci sono almeno 4 figli a carico. Puoi ottenerlo sia con fornitura diretta (impianto autonomo) sia con riscaldamento condominiale. La modalità di erogazione cambia in base all’impianto: con l’impianto autonomo ricevi uno sconto in bolletta sulle fatture successive; con il condominiale ottieni un rimborso tramite bonifico. La durata massima del beneficio è 12 mesi.
Con il bonus gas 2025 ritrovi gli stessi requisiti del 2024: il tetto ISEE è 9.530 € per i nuclei con al massimo tre figli a carico e 20.000 € per le famiglie numerose (almeno quattro figli).
La novità importante è l’introduzione di un contributo straordinario di 200 € che si aggiunge allo sconto ordinario per chi rispetta determinati requisiti economici. Questo contributo vale per i nuclei con ISEE sotto 25.000 €, allargando la platea dei beneficiari rispetto agli anni precedenti.
Anche nel 2025 l’ARERA conferma il principio per cui lo sconto è più alto nei mesi invernali e più basso in estate, con importi complessivamente più generosi rispetto all’anno scorso.
Puoi ottenere il bonus gas se il tuo nucleo familiare presenta un ISEE “sotto soglia”, ossia sotto un determinato importo. Nel caso del bonus gas, puoi accedere al bonus se hai un ISEE:
Oltre al bonus Gas, il Decreto Bollette ha poi introdotto un contributo aggiuntivo di 200 €, per i nuclei familiari che presentano ISEE inferiori a 25.000 €.
L’importo del bonus gas non è fisso: cambia di mese in mese perché è legato al prezzo del gas, che varia in base ai costi di produzione, trasporto e stoccaggio. Per questo motivo il valore viene aggiornato ogni tre mesi. L’importo dipende anche dalla composizione del tuo nucleo familiare e dalla stagione (in inverno è di solito più alto, perché i consumi aumentano).
Queste sono le tre variabili considerate da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente):
Gli importi possono quindi variare per molti fattori: a titolo indicativo, si va da circa 94 € per una famiglia con meno di 4 figli a carico fino a circa 442 € per una famiglia numerosa con ISEE medio-basso.
Per ottenere il bonus gas 2025 devi avere un ISEE valido e aggiornato. Se il tuo valore supera la soglia, non puoi accedere al bonus; se invece è sotto soglia, devi presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica). Sul sito INPS trovi una pagina specifica sulla DSU con le istruzioni per inviarla online.
Le modalità cambiano a seconda del tipo di fornitura. Se hai una fornitura diretta (paghi il gas in bolletta), presenti la DSU e il sistema invia in automatico la richiesta: la pratica prosegue senza altre domande e lo sconto ti viene applicato sulle bollette successive. Attenzione: la fornitura deve essere intestata a te o a un componente del tuo nucleo, deve essere attiva e non sospesa per morosità, altrimenti il bonus non viene riconosciuto.
Se invece usi un impianto condominiale, dopo la DSU ricevi una comunicazione dal SII (Sistema Informativo Integrato) che ti invita a comunicare i dati del condominio necessari per il riconoscimento del bonus. Una volta inviati i dati, la pratica parte e ricevi il rimborso con bonifico postale.
In sintesi, il riconoscimento è automatico: non serve una domanda specifica, ma è obbligatorio avere una DSU valida e un ISEE aggiornato perché il bonus gas 2025 venga applicato correttamente.
Quindi, quando arriva il bonus gas? Dipende dal tipo di fornitura.
Se hai una fornitura diretta, lo sconto in bolletta arriva dopo circa 3-4 mesi dalla data di rilascio dell’ISEE.
Con fornitura centralizzata (condominiale), dopo l’invio della DSU ricevi una comunicazione in cui ti chiedono di indicare il PDR (codice a 14 cifre presente nella bolletta del gas condominiale: chiedilo all’amministratore). Dopo che invii il PDR, attendi una nuova comunicazione: ti avviserà di ritirare il bonifico con l’accredito in qualsiasi ufficio postale. Per chiarimenti sull’invio del PDR puoi contattare il numero verde ARERA 800 166 654.
Leggi anche:
Tutto quello che c’è da sapere sul bonus ristrutturazione nel 2025