Bonus luce: cos’è e come richiederlo nel 2025

Bonus luce

Sconto sulle bollette della luce per la fornitura di energia elettrica per uso domestico

Bonus luce: cos’è e come funziona

È chiamato in vari modi: bonus bollette, bonus sociale, bonus luce o bonus elettricità. Poco cambia: il bonus luce 2025 è una misura a favore delle famiglie, uno sconto sulle fatture di fornitura di energia elettrica per l’uso domestico

La particolarità sta nel fatto che per ottenerlo devi presentare la DSU (ossia la Dichiarazione Sostitutiva Unica) tramite il sito dell’INPS e, se hai i requisiti ISEE, il bonus bolletta te lo ritroverai automaticamente nelle bollette. Lo sconto in bolletta può arrivare fino a circa 150 € all’anno e ciò significa, in caso di fatturazione bimestrale, potrai avere uno sconto di circa 30 € a bolletta

Bonus luce 2025: i requisiti 

Ma quali sono i requisiti per potere ottenere il bonus luce del 2025? Come puoi avere gli sconti sulle bollette? Quali sono i limiti ISEE bonus luce?

Il requisito principale riguarda proprio l’ammontare del tuo ISEE familiare. Infatti puoi ottenere il bonus luce 2025  se il tuo nucleo familiare ha un ISEE non superiore a:

  • 9.530 € per famiglie con massimo 3 figli a carico;
  • 20.000 € per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico.

Per avere il bonus luce devi rispettare ulteriori requisiti, ossia:

  • la fornitura dell’energia elettrica deve essere a uso domestico e intestata a te o uno dei componenti del tuo nucleo familiare;
  • la fornitura deve essere attiva momentaneamente sospesa per morosità.

Bonus luce 2025​: quali sono le novità rispetto al 2024 

Le novità principali del bonus luce 2025 riguardano l’introduzione di un contributo straordinario di 200 € per i nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 €. 

Il bonus elettrico 2025 continua a essere riconosciuto in automatico a chi presenta la DSU, senza necessità di domanda separata. 

È confermato anche il sostegno per disagio fisico, dedicato a chi ha bisogno di apparecchiature elettromedicali. Inoltre, il bonus energia elettrica 2025 si affianca ai bonus gas e acqua, così da ridurre le spese complessive delle famiglie vulnerabili.

Quanto deve essere l’ISEE per il bonus luce​ 

Il limite ISEE per bonus luce​ è pari a 9.530 € per famiglie con massimo 3 figli a carico e pari a 20.000 € per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico. Il bonus luce 2025 è riconosciuto in automatico in bolletta, senza bisogno di fare alcuna domanda.

A quanto ammonta il bonus luce

Il bonus luce ha una durata di 12 mesi, ma a quanto ammonta?

La misura del bonus luce dipende dalla composizione del tuo nucleo familiare. Questi sono gli importi per il 2025:

  • 167 € annui per nuclei familiari fino a 2 componenti;
  • 219 € annui per nuclei familiari fino a 4 componenti;
  • 240 € annui per nuclei familiari con oltre 4 componenti.

Bonus luce: come richiederlo

Questo è un aspetto molto importante: non puoi fare domanda di bonus luce, ma riceverai questa misura in modo automatico. Per ottenerla, devi presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) tramite il sito dell’INPS. 

A questo punto la domanda viene mandata avanti in modo automatico dal sistema dell’INPS e del SII, il Sistema Informativo Integrato, che in particolare verifica che all’interno del tuo nucleo familiare non ci siano altre persone già beneficiarie del bonus luce.

Se la verifica si conclude con esito positivo, riceverai il bonus luce automaticamente sulle successive bollette.

Il bonus luce fino a quando è valido? 

Attualmente non sono previsti limiti per la presentazione della domanda. Dunque, per tutto il 2025 puoi chiedere il bonus luce se sei in possesso di un ISEE familiare al di sotto degli importi indicati nel paragrafo precedente.

Bonus luce: quando arriva

Il bonus luce arriva circa 3-4 mesi dopo l’attestazione dell’ISEE e come premesso arriva automaticamente, senza dover fare una richiesta diretta. Tuttavia, tramite il sito dell’INPS dovrai presentare la DSU, dunque prima la presenterai prima il conteggio dei 3-4 mesi partirà e prima riceverai il bonus luce.

 

Leggi anche:

Bonus bollette: tutto quello che c’è da sapere

Bonus scuola 2024-2025: come richiederlo nelle varie regioni

Bonus asilo nido 2024: cosa cambierà nel 2025

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.