Potevi richiedere 150 euro per ogni figlio per partecipare a visite didattiche e viaggi formativi
Nel 2024 tra le novità più importanti in merito a bonus e sussidi c’era la conferma del bonus gite scolastiche per figli fiscalmente a carico.
Questo incentivo, introdotto con l’obiettivo di agevolare le famiglie nell’organizzazione di attività educative e ricreative per i propri ragazzi, si è rilevato un importante sostegno per il benessere dei bambini e la tranquillità dei genitori, ma nel 2025 non è stato confermato e pertanto non puoi più richiederlo.
Scopriamo insieme quale limite ISEE occorreva rispettare e tutti gli altri requisiti fondamentali per ottenere il bonus gite scolastiche. Iniziamo!
Il Ministero dell’Istruzione cerca ogni anno di coinvolgere quanti più studenti in progetti e viaggi di istruzione e visite didattiche.
L’obiettivo era quello di garantire la partecipazione anche ai ragazzi più “fragili” economicamente, che non possono o non riescono a permettersi il costo totale dell’attività.
Per questi motivi nasceva il Bonus gite scolastiche, che veniva rinnovato di anno in anno in base alle risorse disponibili nel Fondo assegnato all’istituzione scolastica frequentata.
Il bonus gite scolastiche per l’anno scolastico 2025/2026 non è stato confermato, pertanto la novità è che non puoi più richiederlo, salvo reintroduzione del governo nei prossimi anni.
Se ti stai chiedendo se il bonus gite scolastiche 2025 ci sarà, la risposta è negativa, questo bonus non è stato rinnovato dal governo.
In primo luogo, per poter fare domanda del bonus gite scolastiche nel 2024 dovevi avere un’attestazione ISEE valida, ottenuta completando la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) sul portale INPS.
Di cosa si tratta? ISEE è l’acronimo di Indicatore della Situazione Economica Equivalente e permette alle Istituzioni, una volta ottenuto, di valutare il diritto o meno a determinati bonus, agevolazioni e incentivi.
In questo caso, potevi fare domanda del Bonus gite scolastiche solo se hai un ISEEÈ una valutazione della situazione economica del soggetto che ha intenzione di fruire di particolari prestazioni sociali agevolate. More fino a 15.000 €. Per fasce superiori, quindi, non si aveva diritto a questa misura.
Veniamo ora ai beneficiari. Gli studenti dovevano frequentare scuole statali secondarie di secondo grado e cioè le scuole superiori.
L’età media, quindi, è compresa tra i 13 e i 18 anni.
Per quanto riguarda, infine, il tipo di attività agevolate, grazie al Bonus gite scolastiche, rientravano:
Nel 2025/2026 il bonus gite scolastiche non è stato rinnovato e di conseguenza non c’è nessun importo disponibile.
Nel 2024, se il nucleo familiare dello studente aveva tutti i requisiti previsti dalla normativa, l’agevolazione era riconosciuta automaticamente nella misura massima di 150 € per ogni studente.
Come già specificato, però, tutto dipendeva da quanto denaro la scuola aveva ancora a disposizione per il finanziamento di questa misura. Non è detto, quindi, che tu avresti potuto ricevere il Bonus gite scolastiche, nonostante rispettassi tutti i requisiti.
Nel 2025 non puoi fare domanda per il bonus gite scolastiche, nemmeno online.
Nel 2024, invece, era possibile presentare la domanda entro e non oltre il 31 maggio.
Come per diverse altre misure, potevi fare domanda online, direttamente sul sito unica.istruzione.gov.it compilando tutte le informazioni necessarie.
In quanto genitore ti bastava accedere alla tua area personale di Unica. In caso di più figli, avresti potuto inviare la domanda per ognuno di loro.
Se ti stai domandando quando arriva il bonus gita scolastica del 2025 purtroppo dobbiamo ribadire che tale bonus non è stato rinnovato e quindi non è più possibile riceverlo.
Leggi anche:
730 precompilato: tutto quello che c’è da sapere nel 2025
Certificazione Unica e dichiarazione dei redditi: cosa sono, quali sono punti in comune e differenze