ISEEÈ una valutazione della situazione economica del soggetto che ha intenzione di fruire di particolari prestazioni sociali agevolate. More è l’acronimo di Indicatore della Situazione Economica Equivalente. È un metodo per calcolare, valutare e confrontare la situazione economica di una famiglia. L’ISEE è spesso necessario quando si richiede una prestazione sociale o previdenziale agevolata (ad esempio il pagamento di buoni mensa, rette d’asilo, tasse scolastiche e universitarie) il reddito di cittadinanza o di emergenza, l’assegno unico per i figli, e tante altre agevolazioni. Per questo è importante sapere come funziona, come opera e come farne richiesta.
Come si ricava dalla stessa definizione, l’ISEE è un indicatore economico ed equivalente. È un indicatore economico perché considera la situazione economica della famiglia. Non si limita al solo reddito percepito, ma prende in considerazione la situazione economica, e dunque anche il patrimonio immobiliare e mobiliare della famiglia. Ciò significa che, ai fini dell’ISEE, sono importanti non solo i redditi da lavoro (o da impresa), ma anche i depositi nei conti correnti, l’eventuale casa di proprietà e gli investimenti. Allo stesso tempo, vengono considerate alcune detrazioniSono una somma da sottrarre alle imposte che dovrebbero essere pagate annualmente. Vengono riconosciute in base a determinati requisiti di reddito e personali. More, come ad esempio l’affitto ed eventuali familiari a carico.
Attenzione: salvo specifiche deroghe, l’ISEE considera il reddito e il patrimonio prodotto o posseduto nel secondo anno precedente la richiesta. Ad esempio, nel 2021 si considerano i redditi e il patrimonio goduti nell’anno 2019; nel 2022 quelli del 2020.
“Equivalente” significa che la somma di tutti i redditi e beni, indicati nel paragrafo precedente, è riproporzionato secondo un moltiplicatore, in base al numero dei componenti del nucleo familiare. La ragione è molto semplice: lo stesso patrimonio non è uguale se posseduto da una famiglia di due persone o da una famiglia di tre persone.
Il moltiplicatore opera con questi indici: 1,00 per una persona; 1,57 per 2 persone; 2,04 per 3 persone; 2,46 per 4 persone; 2,85 per 5 persone. Sono previste alcune maggiorazioni per casi specifici, ad esempio 0,35 per ogni ulteriore componente, 0,5 per ogni componente con disabilità media, grave o non autosufficiente.
Per ottenere il calcolo e la certificazione Isee è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU(Dichiarazione Sostitutiva Unica) È una dichiarazione che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare. Ha validità dal momento della presentazione fino al 31 dicembre successivo. More), un documento che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali del nucleo familiare. Alcuni dati sono già in possesso dell’Agenzia delle Entrate (il reddito complessivo) e dall’Inps (trattamenti assistenziali e previdenziali), altri invece sono da autocertificare (ad esempio il costo dell’affitto, la giacenza media nel conto corrente, la titolarità di azioni, i dati del patrimonio immobiliare).
Per trasmettere la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e per ottenere la certificazione ISEE si possono utilizzare i seguenti canali:
L’ISEE ha validità fino al 31 dicembre dell’anno in cui è stato rilasciato.
Hai bisogno di aiuto con il tuo ISEE? BonusX ti aiuta a compilare pratiche per richiedere bonus, agevolazioni e scoprire quali benefici ti spettano.
Utilizzarlo è semplice: ti basta cliccare su questo link, registrarti al sito e potrai accedere al servizio: un esperto di BonusX ti aiuterà nella tua pratica. Se prenoti seguendo il nostro link, utilizza il codice sconto LABORABILITY (tutto maiuscolo e in grassetto) e avrai diritto a uno sconto del 10%.