Reddito di cittadinanza, beneficio addizionale per l’autoimprenditorialità

(foto Shutterstock)

Come richiedere il reddito di cittadinanza. Requisiti per ottenerlo

Come si richiede il beneficio addizionale al Reddito di cittadinanza (RdC)?

Con messaggio n. 3212 del 24 settembre 2021 l’INPS ha comunicato le modalità  per richiedere il beneficio addizionale al Reddito di cittadinanza (RdC), che può essere chiesto da chi intende avviare un’attività di lavoro autonomo anche sotto forma di impresa individuale o società cooperativa. In attesa di una circolare che descriva nel dettaglio il beneficio addizionale l’INPS chiarisce che è possibile richiederlo attraverso la compilazione del modello telematico «RdC-Com Esteso», tramite:

  • il sito internet dell’Inps, autenticandosi con PIN (fino al 30 settembre), SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica;
  • gli Istituti di patronato;
  • i Centri di assistenza fiscale.

Chi può richiedere il beneficio, quali sono i requisiti per ottenerlo?

Con il decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali del 12 febbraio 2021 sono state disciplinate le modalità di richiesta e di erogazione del beneficio addizionale ai beneficiari del Reddito di cittadinanza (RdC).

Il beneficio può essere richiesto entro i primi dodici mesi dalla fruizione del Reddito di cittadinanza alle seguenti condizioni:

  • al momento della presentazione della domanda bisogna essere componenti di un nucleo familiare beneficiario del Reddito di cittadinanza (RdC) in corso di erogazione;
  • entro i primi dodici mesi di fruizione del Reddito di cittadinanza (RdC) bisogna aver avviato un’attività lavorativa autonoma o di impresa individuale o aver sottoscritto una quota di capitale sociale di una cooperativa;
  • l’attività di lavoro autonomo, d’impresa o sociale non deve essere cessata nei dodici mesi precedenti la richiesta del beneficio addizionale;
  • non bisogna aver già fruito del beneficio addizionale al Reddito di cittadinanza (RdC).

A quanto ammonta il beneficio addizionale?

L’importo del beneficio addizionale è pari a sei mensilità del Reddito di cittadinanza (Rdc), nei limiti di 780 euro mensili. L’importo spettante è calcolato con riferimento al mese in cui è avviata l’attività oggetto di incentivazione.

Che cos’è il Reddito di cittadinanza (RdC)?

Il reddito di cittadinanza (d.l. 4/2019) è un beneficio economico, un’assistenza mirata a supportare le persone e le famiglie più bisognose che versano in condizioni socioeconomiche svantaggiate. È operativo dal mese di aprile 2019 e viene erogato ai nuclei familiari con determinate caratteristiche e che rispettino alcuni requisiti reddituali. Banner Banner

È anche uno strumento di politiche attive del lavoro e favorisce il diritto all’inserimento sociale dei soggetti a rischio di emarginazione nella società e nel lavoro.

 

Leggi anche:
Chi può richiedere il Reddito di cittadinanza?

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.

Hai una domanda, vorresti un chiarimento su un dubbio che riguarda il tuo lavoro, un bonus, un sussidio?

Compila il form e scrivici, cercheremo di risponderti nel più breve tempo possibile con il consiglio di uno dei nostri esperti.