Spetta a chi abbia in essere un contratto a tempo indeterminato o determinato purché abbia maturato almeno tre mesi di anzianità in azienda.
Ad aprile 2021, il rinnovo del contratto collettivoÈ l’accordo stipulato a livello nazionale tra i sindacati di rappresentanza dei lavoratori e dei datori di lavoro per regolare determinati aspetti dei contratti individuali di lavoro di un certo settore (es. orario di lavoro, retribuzione minima, ferie, congedi, ecc.). More metalmeccanici ha previsto l’introduzione di una somma a titolo di benefit aziendale per tutti i lavoratori in forza in azienda dal 1° giugno al 31 dicembre di ogni anno fino al 2024 e che abbiano superato il periodo di prova.
Spettano 200 euro annui onnicomprensivi ed espressamente esclusi dalla base imponibile del TFR. I 200 euro non sono riproporzionabili per i lavoratori part-time, inoltre, questa somma si aggiunge ad eventuali offerte di beni e servizi già presenti in azienda.
Dal 1° giugno di ogni anno, e fino al 2024, le aziende che applicano il contratto collettivo Metalmeccanica devono mettere a disposizione dei lavoratori forme di benefit aziendale per un importo pari a 200 euro.
Entro il 31 maggio di ogni anno. I lavoratori possono di decidere di destinare il welfare aziendale dell’anno al Fondo Cometa o al Fondo Metasalute, anziché utilizzarlo in beni e servizi nell’anno di percezione.
Il welfare aziendale è l’insieme di tutti quei beni o servizi che un’azienda offre ai propri dipendenti al fine di migliorare la loro qualità di vita e lavorativa. Nel nostro ordinamento non vi è una definizione ben precisa di welfare aziendale; quello che esiste è una normativa fiscale e previdenziale volta a ridurre il costo dei beni e dei servizi per l’azienda e le tasse per i dipendenti.
Leggi anche: