Carta “Dedicata a te”: tutto quello che c’è da sapere

famiglia fa la spesa con carta solidale acquisti
(foto Shutterstock)

Come funziona, a chi spetta e come ottenere la carta acquisti alimentari dedicata alle famiglie con basso reddito

Carta Dedicata a Te 2025: quando arriva

La carta dedicata a te è stata introdotta a luglio 2023, è conosciuta anche con il nome di “carta solidale degli acquisti”, una carta prepagata dedicata alle famiglie al di sotto di una certa soglia di reddito e che servirà per comprare generi alimentari di prima necessità

Siamo in attesa che il Governo rifinanzi questa misura anche per il 2025 e che emani il decreto attuativo: probabilmente a settembre 2025 la misura sarà nuovamente riattivata.

In questo articolo vediamo di che cosa si tratta, chi sono i beneficiari, come ottenerla e per cosa può essere utilizzata.

Come funziona la Carta Dedicata a Te 

 L’utilizzo e il funzionamento della carta dedicata a te è molto semplice. Una volta ricevuta a casa, utilizzarla è molto semplice. 

Si tratta di una ordinaria  “carta acquisti” o “carta risparmio spesa”. Non è nient’altro che una carta prepagata Postepay attraverso la quale i beneficiari possono acquistare beni alimentari di prima necessità. 
È concessa una sola carta per nucleo familiare. L’importo complessivo minimo è pari a 382,50 euro (eventualmente incrementato successivamente).

Puoi utilizzare la carta presso tutti gli esercizi commerciali convenzionati che vendono generi alimentari. Gli esercizi commerciali che aderiscono, spesso praticano anche particolari sconti ai possessori delle carte.

Il contributo della Carta Dedicata a Te è destinato solamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Sono espressamente escluse le bevande alcoliche. 

Carta Dedicata a Te: i requisiti 

Vediamo i requisiti per la Carta Dedicata a Te 2025. Per poter ottenere la Carta Dedicata a Te è necessario possedere tutti questi requisiti:

  • i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano e iscritti presso l’Anagrafe comunale della Popolazione Residente 
  • ISEE Ordinario non superiore ai 15.000 euro annui.

Attenzione però perché, alla stessa data, non bisogna essere beneficiari di:

  • Reddito di Cittadinanza
  • Assegno di inclusione;   
  • qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà come NASpI – DIS-COLL; Indennità di mobilità;
  • Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; 
  • Cassa integrazione guadagni-CIG;  
  • disoccupazione agricola; 
  • altre forme di integrazione salariale, o di sostegno erogate dallo Stato.

Elenco beneficiari Carta Dedicata a Te​: non esiste un elenco pubblico consultabile da tutti. I singoli comuni possono pubblicare nell’albo pretorio o nel proprio sito online l’elenco dei beneficiari della carta dedicata che sono individuati grazie a dei codici (solitamente il numero protocollo DSU) e non in forma nominale.

Carta Dedicata a Te: come richiederla 

C’è una buona notizia: non è necessario presentare alcuna domanda, quindi la carta viene inviata automaticamente a chi ne ha diritto. Bisogna però avere l’ISEE aggiornatoDunque non c’è alcuna domanda online per Carta Dedicata a Te e non c’è alcuna procedura da seguire per ottenerla.

La distribuzione di queste carte prepagate è gestita direttamente dai comuni. Infatti, il Ministero ha affidato a ogni comune un numero di carte variabile, calcolato in base alla popolazione residente.

I Comuni selezioneranno quali nuclei familiari avranno diritto alla carta risparmio spesa, sulla base di informazioni dei loro servizi sociali.

Terranno conto della numerosità del nucleo familiare e della presenza di minori, per cui avranno la precedenza, nell’ordine, le famiglie:

  • composte da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009;
  • composte da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005;
  • composte da non meno di tre componenti.

I nuclei che ne hanno diritto riceveranno una comunicazione dal proprio Comune e potranno ritirare la carta negli uffici postali abilitati al servizio. 

L’elenco degli uffici abilitati è disponibile online accedendo dal sito web o dall’app di Poste Italiane (all’applicazione “cerca ufficio postale e prenota”). Per ritirare la carta è necessario presentare la comunicazione ricevuta dal Comune, dove sono indicati sia il codice fiscale del beneficiario che il codice della carta assegnata. Le carte prepagate sono quindi nominative.

Carta Dedicata a Te: cosa si può comprare 

Questo è un elenco di prodotti che puoi acquistare con la Carta Dedicata a Te:

  • carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole;
  • pescato fresco;
  • latte e suoi derivati;
  • uova;
  • oli d’oliva e di semi;
  • prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria;
  • paste alimentari;
  • riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale;
  • farine di cereali;
  • ortaggi freschi, lavorati;
  • pomodori pelati e conserve di pomodori;
  • legumi;
  • semi e frutti oleosi;
  • frutta di qualunque tipologia;
  • alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula);
  • lieviti naturali;
  • miele naturale;
  • zuccheri;
  • cacao in polvere;
  • cioccolato;
  • acque minerali;
  • aceto di vino;
  • caffè, tè, camomilla.

Carta Dedicata a Te 2025: ricarica 

La ricarica della Carta Dedicata a Te 2025 è prevista a partire da settembre 2025, come da comunicazioni preliminari del MIMIT e INPS. 

La prossima ricarica Carta Dedicata a Te 2025 potrebbe includere un nuovo importo maggiorato per far fronte all’inflazione, ma serve conferma ufficiale tramite decreto. Attualmente, per sapere quando ricaricano la Carta Dedicata a Te in modo certo, bisogna attendere la pubblicazione degli elenchi da parte dei Comuni e l’attivazione della fase operativa da Poste Italiane.

Carta Dedicata a Te: saldo disponibile 

Per controllare il saldo della Carta Dedicata a Te ci sono quattro modalità:

  1. Utilizzare uno sportello ATM Postamat: devi inserire la carta e selezionare “Saldo” dal menu.
  2. App Postepay: puoi vedere il saldo in tempo reale se hai già associato la Carta Dedicata a Te
  3. accedendo al sito ufficiale: www.poste.it tramite lo SPID: segui questo percorso: “Carte” > “Postepay”, quindi accedi all’area personale con SPID o credenziali.
  4. Chiamare il numero verde 800.666.888, numero attivo h24: sarà sufficiente inserire il numero della carta per conoscere saldo e movimenti.

App e numero verde Carta Dedicata a Te 

La Carta Dedicata a Te può essere gestita e consultata anche tramite App. Per vedere il saldo contabile è possibile scaricare la App ufficiale Postepay e associare la propria carta all’interno della applicazione. Inoltre, è attivo un numero verde Carta Dedicata a Te al seguente numero 800.666.888,

Cosa fare se la Carta Dedicata a Te non è abilitata

Se la Carta Dedicata a Te non è abilitata, innanzitutto devi verificare che sia stata effettivamente attivata dal Comune e che sia stata completata la procedura presso l’ufficio postale. 

Il mancato funzionamento potrebbe inoltre dipendere da ritardi nella ricarica o da blocchi tecnici gestiti da Poste Italiane: in questo caso ti puoi recare allo sportello Postamat o contattare il numero verde 800.666.888 per controllare lo stato della carta e chiedere assistenza. 

Se dopo questi passaggi la carta risulta ancora non abilitata, è necessario rivolgersi al proprio Comune di residenza per tutte le informazioni del caso.

Cosa fare se la Carta Dedicata a Te è bloccata​ 

Se la Carta Dedicata a Te è bloccata, ti consigliamo di contattare il numero verde di Poste Italiane (800.666.888) per verificarne lo stato e le cause del blocco. In caso di smarrimento, errore nei tentativi di pagamento o sospetto utilizzo anomalo, può essere necessario richiedere una nuova carta presso l’ufficio postale. 

Leggi anche:

Che cos’è l’assegno di inclusione e come funziona

Differenza tra reddito di cittadinanza e assegno di inclusione

Assegno unico: cos’è, come funziona e come viene pagato

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.