Sarà Giampaolo Grossi, General Manager di Starbucks Italy, il prossimo ospite del Club House di Agenda2030, il percorso di incontri dedicato ai professionisti del lavoro, come HR director e HR manager, che ha come obiettivo quello di affrontare i cambiamenti in atto in modo costruttivo e creativo, favorendo lo scambio di riflessioni tra gli attori protagonisti del mondo lavorativo.
Ospite del salotto virtuale di Agenda2030, Giampaolo Grossi racconterà la sua esperienza condividendo i pilastri su cui si basa un colosso mondiale come Starbucks, che porta a mettere sempre la persona al centro, in ogni ambito. Un’occasione di confronto e riflessione dedicato agli HR Lovers, moderata da Gianluca Spolverato, con l’obiettivo di comprendere come stia cambiando il mondo del lavoro e le modalità di gestione delle HR.
Forte di una lunga e ampia esperienza professionale all’estero, Giampaolo Grossi ha potuto maturare un’idea precisa e consolidata sull’importanza del capitale umano nelle realtà aziendali: «Le aziende crescono solo se le persone crescono. Credo che le cose più importanti che un’azienda debba mantenere siano la lealtà, la trasparenza, e il senso di servant leadership – anticipa Giampaolo Grossi – , come ho detto più volte, è finito il tempo di “io sono il boss e tu sei dipendente”, anche perché tanto non funziona. Secondo me i CEO delle aziende devono imparare a mettersi nei panni delle persone che portano avanti l’azienda».
L’evento precedente del Club House di Agenda2030 ha visto protagonista Alessandro Rimassa, che ha raccontato la nascita e gli obiettivi di Radical HR Club, in un dialogo informale e ricco di spunti di riflessione con l’avvocato Elisa Pavanello.
(In video Alessandro Rimassa ed Elisa Pavanello, durante il Club House di presentazione di Radical HR Club)
È possibile iscriversi all’evento in programma mercoledì, 12 maggio, dalle 17.15 alle 18, collegandosi a questo link.