Con un ISEE inferiore a 25.000 euro puoi avere accesso a diverse agevolazioni fiscali
Ogni anno, per chiedere e ottenere i bonus pubblici è meglio dotarsi dell’attestazione ISEEÈ una valutazione della situazione economica del soggetto che ha intenzione di fruire di particolari prestazioni sociali agevolate. More: si tratta di un documento rilasciato dall’INPS che attesta la tua situazione economica.
ISEE, infatti, è l’acronimo di Indicatore della Situazione Economica Equivalente e serve per verificare se in base ai dati del tuo reddito, patrimonio e bancari hai diritto o meno a determinate agevolazioni pubbliche.
Attenzione: non tutte le misure richiedono l’ISEE come requisito fondamentale per fare la domanda. Come vedremo meglio, infatti, in alcuni casi puoi mandare la richiesta anche senza allegare l’attestazione dell’INPS, in quel caso potrai ricevere l’importo più basso della misura e poi integrare il documento in un momento successivo, così da adeguare l’importo del bonus alla tua situazione reale.
Ma vediamo nel dettaglio i bonus a cui potresti aver accesso.
Tante persone della nostra community ci chiedono se possono ottenere dei bonus con isee sotto i 25.000 euro. La risposta è sì, se hai un ISEE inferiore a 25.000 € hai accesso a una serie di agevolazioni interessanti che forse non conosci.
In questo articolo ti riportiamo le principali a livello nazionale, ma non dimenticare che anche la tua regione o il comune in cui risiedi potrebbe prevedere dei bonus specifici.
Se pensiamo al mondo delle bollette, possiamo certamente nominare il Bonus bollette unito al bonus sociale energia e gas.
Chi ha un ISEE sotto i 25.000 euro riceve automaticamente un contributo da 200 euro in bolletta, senza dover fare domanda specifica. Ma non è finita qui: il valore di questo bonus può essere potenziato ulteriormente perché se benefici già del bonus sociale (per cui serve un ISEE molto basso e cioè entro i 9.530 €), puoi sommare il contributo di 200 € allo sconto che già ricevi.
Per quanto riguarda le famiglie, invece, dobbiamo nominare il Bonus nuova nascita 2025: per i bambini nati o adottati dal 1° gennaio 2025 puoi richiedere all’Inps 1.000 euro una tantum, sempre che il tuo ISEE sia entro certi limiti.
Nello specifico, sono previste diverse fasce ISEE e in base a quella di riferimento, l’ente previdenziale ti paga un importo proporzionato. Il limite massimo di ISEE oltre il quale non viene pagato nessun bonus è 40.000 €.
C’è anche il Bonus asilo nido con cui le famiglie con figli fino a 3 anni possono accedere a un contributo pagato sempre dall’INPS con lo stesso meccanismo del bonus nuova nascita di cui abbiamo parlato.
In base alla tua fascia di ISEE avrai un importo specifico. In questo caso conta anche la data di nascita del figlio:
Non dimentichiamoci poi, dell’Assegno Unico e Universale (AUU): questa misura viene chiamata “universale” proprio perché è riconosciuta a tutti i genitori indipendentemente dal loro lavoro e dal loro reddito.
Questo assegno, infatti, non è strettamente legato ad un ISEE pari o più basso di 25.000 euro, ma più basso è il tuo ISEE e maggiore sarà l’importo che l’Inps ti paga.
Per concludere, poi, nell’area della salute non dobbiamo tralasciare il Bonus psicologo: anche in questo caso si tratta di una misura gestita dall’INPS che ti permette di ottenere fino a 1.500 € se il tuo ISEE è fino a 15.000 €.
Avere un ISEE inferiore a 10.000 € può sembrare una condizione “estrema”, ma è proprio in quella fascia che lo Stato ha previsto aiuti pensati per chi ne ha più bisogno.
Ecco alcune agevolazioni con ISEE inferiore a 10.000 € che nel 2025 meritano di essere conosciute:
Come puoi vedere, stiamo analizzando quasi tutte le fasce ISEE più bisognose di aiuti da parte dello Stato.
Se il tuo ISEE inferiore a 15.000 € sei in una fascia più bassa, ma non estrema e resti comunque destinatario di una serie di bonus isee sotto 15000 euro e misure pensate proprio per chi ha redditi ridotti. Vediamo insieme alcune delle agevolazioni con ISEE inferiore a 15000 euro e bonus con ISEE sotto i 15.000 euro previste nel 2025.
La Carta Dedicata a te è uno dei bonus 2025 isee sotto 15000 euro più pubblicizzati e famosi. Si tratta di una carta prepagata da 500 euro che può essere usata per acquistare beni di prima necessità quindi per fare la spesa, acquistare biglietti per il trasporto pubblico o per fare benzina.
Vale proprio per chi ha un ISEE sotto i 15.000 euro.
Se devi gestire operazioni bancarie a basso costo, allora devi conoscere il bonus “conto corrente gratuito”: con ISEE fino a circa 11.600 € puoi aprire o mantenere un conto senza canone annuo né imposta di bollo perché rientra nelle agevolazioni isee sotto 15000 euro.
Rimangono valide anche altre misure che abbiamo già menzionato prima e che sono slegate dal concetto di ISEE come requisito d’accesso obbligatorio e cioè il Bonus asilo nido e l’Assegno unico e universale.
Così come è richiedibile anche il Supporto Formazione e lavoro perché serve avere un ISEE non superiore a 15.000 euro.
Nel caso in cui il tuo ISEE è inferiore a 20.000 che agevolazioni 2025 puoi chiedere? Ebbene, sei in una fascia intermedia e questo vuol dire che puoi comunque contare su bonus isee sotto 20.000 euro e agevolazioni ISEE sotto 20.000 euro pensate dallo Stato per dare un po’ di respiro in un momento difficile.
Come abbiamo riportato nel primo paragrafo, ricordati di verificare anche eventuali agevolazioni della regione e del comune dove risiedi che potrebbero potenziare gli aiuti di cui hai bisogno.
Ecco alcune delle misure più interessanti che nel 2025 puoi valutare:
Anche in questo caso, rimangono validi tutti i bonus che non sono propriamente legati all’ISEE e che abbiamo visto nei paragrafi precedenti e cioè: assegno unico e universale, bonus asilo nido, bonus psicologo.
In sintesi, avere un ISEE inferiore a 25.000 euro significa poter accedere a una serie di misure concrete che vanno dalle agevolazioni per le famiglie con figli, come l’assegno unico e il bonus asilo nido, ai contributi per le utenze, con il bonus bollette e il sostegno straordinario da 200 €.
Rientrano in questa fascia anche aiuti specifici come il bonus psicologo, la Carta “Dedicata a Te” e gli incentivi per la natalità e l’adozione. Insomma, le agevolazioni 2025 con ISEE sotto i 25.000 non sono poche e toccano vari aspetti della vita quotidiana: dal sostegno al reddito, ai servizi per i figli, fino al supporto per le spese essenziali.
Un motivo in più per restare aggiornati su tutte le più recenti novità e andare sul portale Inps per aggiornare il proprio ISEE e non perdere opportunità importanti.
Leggi anche:
Come compilare la DSU e richiedere l’ISEE