Carta Giovani Nazionale: cos’è e a cosa serve

Carta nazionale giovani

La Carta Giovani Nazionale è disponibile gratuitamente sull’App IO per tutti gli under 35 e ti offre numerosi sconti per diversi acquisti

La Carta Giovani Nazionale è uno strumento digitale pensato per semplificare la vita di chi ha tra i 18 e i 35 anni ed è residente in Italia.

Si tratta di una carta virtuale gratuita, disponibile sull’App IO, che ti permette di accedere a sconti e vantaggi su tanti beni, servizi ed esperienze dalla cultura allo sport, dal tempo libero alla formazione.

L’iniziativa è promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è nata da un progetto europeo avviato nel 2022. Grazie a questa carta puoi avere più opportunità di crescita e risparmio, con agevolazioni dedicate per viaggi, mobilità sostenibile, formazione e molto altro.

Carta giovani nazionale: cos’è

La Carta Giovani Nazionale è una carta virtuale gratuita che ti permette, se hai tra i 18 e i 35 anni, di accedere a sconti e agevolazioni su beni e servizi culturali, sportivi, ricreativi e formativi.

È valida in tutta Italia e dipende dalle aziende e dagli enti che decidono di offrire servizi a prezzi ridotti. Per ottenerla ti basta scaricare l’App IO, che è gratuita e ti consente anche di interagire con la Pubblica Amministrazione.

Una volta installata l’app, se hai lo SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE), puoi completare la registrazione e attivare la Carta direttamente dal tuo smartphone, in pochi minuti.

A cosa serve la Carta giovani nazionale

La Carta Giovani Nazionale ti serve per avere sconti e agevolazioni su tanti beni e servizi culturali, sportivi, formativi e di tempo libero.

In pratica puoi accedere a prezzi ridotti per eventi culturali, cinema, concerti, libri, musei e anche per corsi di formazione professionale. Puoi risparmiare sugli abbonamenti a quotidiani online, sui biglietti di viaggio per treni, aerei, pullman e persino su crociere e soggiorni in strutture ricettive.

Ci sono anche convenzioni con banche e fornitori di energia, che ti offrono condizioni più vantaggiose. La lista dei partner cambia nel tempo, quindi ti conviene controllare ogni mese le novità direttamente nell’app, per non perdere le nuove opportunità disponibili.

Carta giovani nazionale: i requisiti​

Per ottenere la Carta Giovani Nazionale (CGN) devi rispettare alcuni requisiti precisi. La carta è destinata a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 35 anni ed è residente in Italia. Puoi utilizzarla fino al compimento del 36° anno di età.

La CGN fa parte del circuito europeo EYCA (European Youth Card Association), che prevede alcuni criteri comuni in tutti i Paesi aderenti. In particolare, fino ai 30 anni puoi accedere anche alle agevolazioni europee del circuito EYCA, mentre dopo questa soglia puoi usufruire solo dei vantaggi nazionali validi in Italia.

Non ci sono limiti legati alla cittadinanza, alla condizione di studente o di lavoratore perché ciò che conta è rispettare i requisiti di età e residenza.

Carta giovani nazionale: fino a che età

Puoi usare la Carta Giovani Nazionale fino al giorno precedente al compimento del 36° anno di età. Questo limite è stato stabilito perché la CGN rientra in un progetto europeo rivolto esclusivamente ai giovani adulti, con l’obiettivo di offrire loro più opportunità di crescita e di risparmio in questa fase della vita.

Superata questa età, la carta non è più valida e quindi non potrai più accedere agli sconti e alle agevolazioni previsti, né a livello nazionale né europeo.

Carta giovani nazionale: è gratis?

La Carta Giovani Nazionale è completamente gratuita. Non ci sono costi di attivazione, spese di spedizione o canoni annuali, ma puoi usarla senza alcun addebito nascosto.

È gratuita perché si tratta di una misura promossa dallo Stato italiano nell’ambito di un progetto europeo, pensato per offrire ai giovani maggiori opportunità di risparmio e di crescita personale.

Con la CGN puoi quindi accedere liberamente a sconti e agevolazioni su cultura, sport, formazione e tempo libero, senza doverti preoccupare di costi aggiuntivi.

Carta giovani nazionale: come farla

Per richiedere la Carta Giovani Nazionale (CGN) devi avere lo SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Una volta effettuato l’accesso all’App IO, vai nella sezione “Portafoglio”, clicca su “Aggiungi” e scegli “Sconti, Bonus e altre iniziative”. A questo punto seleziona la Carta Giovani Nazionale dall’elenco e conferma la richiesta, l’attivazione è immediata e in pochi minuti troverai la carta già disponibile sul tuo telefono.

La CGN rimane sempre all’interno dell’App IO, nella sezione Portafoglio. Puoi usarla anche su più dispositivi (ad esempio telefono e tablet) semplicemente effettuando di nuovo l’accesso con le tue credenziali SPID o CIE. Non serve rifare la procedura da zero se cambi telefono, ma basta installare l’App IO e accedere con il tuo profilo.

La carta è valida fino al compimento del 36° anno di età e non richiede rinnovi annuali. Non devi avere sempre la connessione internet, se sei offline puoi comunque mostrare la carta già generata nell’app.

Se cambi residenza o cittadinanza, non devi richiedere una nuova carta, ma solo assicurarti che i tuoi dati siano aggiornati nello SPID o nella CIE, poi la CGN si aggiornerà automaticamente.

Carta giovani nazionale: quali sono le agevolazioni

Dopo aver attivato la Carta Giovani Nazionale (CGN), puoi entrare nella sezione “Portafoglio” dell’App IO e cliccare su “Vedi agevolazioni”: qui trovi la lista aggiornata di tutti i partner che offrono sconti, organizzati in categorie.

Gli ambiti di applicazione sono molto vari. Puoi trovare agevolazioni per la cultura e il tempo libero (ad esempio biglietti scontati per cinema, teatri e musei), per l’istruzione e la formazione (come corsi online a prezzi ridotti), per la tecnologia (sconti su smartphone o pc), per il benessere e lo sport (palestra o attrezzature sportive), per la mobilità e i viaggi (treni, autobus e voli a tariffe ridotte), oltre che per telefonia e internet.

Gli sconti possono variare in genere dal 5% al 30% e cambiano nel tempo, in base agli accordi con i partner. Per questo ti conviene controllare periodicamente l’App IO, dove trovi sempre l’elenco aggiornato delle agevolazioni disponibili.

Ricorda che la CGN aderisce anche al circuito europeo EYCA (European Youth Card Association), che ti permette di avere vantaggi in tanti Paesi europei se hai tra i 18 e i 30 anni.

Come attivare la Carta giovani nazionale

Per attivare la Carta Giovani Nazionale ti basta avere l’App IO sul tuo dispositivo ed entrare con SPID o CIE. Nella sezione “Portafoglio” premi su “Aggiungi”, seleziona la Carta Giovani Nazionale dall’elenco dei servizi disponibili e conferma con “Attiva Carta Giovani Nazionale”.

L’app effettua subito le verifiche e se hai i requisiti, la carta si attiva in pochi minuti, in modo gratuito, e ricevi un messaggio di conferma direttamente nell’app.

Carta giovani nazionale: dove usarla​

Puoi usare la Carta Giovani Nazionale (CGN) sia online sia nei negozi fisici che hanno aderito all’iniziativa. In Italia la carta è valida presso una rete molto ampia di enti pubblici e aziende private, con sconti che vanno dalla cultura allo sport, dalla formazione ai viaggi.

Le agevolazioni nazionali sono disponibili per tutti i titolari fino al compimento dei 35 anni, mentre le agevolazioni europee del circuito EYCA si applicano fino ai 30 anni e ti permettono di avere vantaggi in oltre 30 Paesi europei, ad esempio su musei, trasporti, alloggi e attività culturali.

Non ci sono limiti al numero di sconti che puoi usare, infatti la carta è sempre attiva e ti basta mostrare il codice digitale nell’App IO o utilizzare i link dedicati per gli acquisti online.

Carta giovani nazionale 2025: quali sono le ultime novità

La Carta Giovani Nazionale 2025 continua a essere un alleato utile per chi ha tra i 18 e i 35 anni, grazie a un ventaglio di sconti e agevolazioni sempre aggiornate.

Tra le novità più recenti ci sono le partnership con nuove compagnie di energia elettrica, che offrono tariffe luce e gas vantaggiose, in alcuni casi bloccate per 12 mesi. Alcune compagnie aeree riservano ai titolari della carta uno sconto del 10% sulla tariffa dei voli in classe Economy, valido per prenotazioni entro il 31 dicembre 2025 e utilizzabile su viaggi in partenza dall’Italia verso mete nazionali, internazionali e intercontinentali.

Sono stati introdotti anche sconti sul noleggio auto, sui pacchetti volo più hotel e sull’acquisto di biglietti per attrazioni.

Il circuito resta attivo nei settori della cultura, della formazione, della mobilità sostenibile, dello sport e del tempo libero, con convenzioni che puoi controllare e aggiornare in qualsiasi momento tramite l’App IO o il portale ufficiale del programma.

 

Leggi anche:

Agevolazioni assunzioni giovani: quali sono e requisiti

Giovani e lavoro, un millennial su due teme il caro vita

Carta europea della disabilità: come fare domanda?

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.