In arrivo la sesta edizione di AGENDA 2030, il più importante evento annuale promosso da WI LEGAL, che si svolgerà giovedì 11 maggio a Venezia.
“I nuovi trend del lavoro che cambia. Tempo, equità, produttività e star bene” è il focus di questa sesta edizione che, come da tradizione, vedrà alternarsi un parterre di speaker d’eccezione all’interno di un luogo iconico, che ancora una volta unisce storia e modernità.
Ad ospitare l’evento, infatti, saranno le Procuratie Vecchie, in Piazza San Marco a Venezia. Uno spazio totalmente restaurato dall’archistar David Chipperfield che, attraverso un complesso intervento architettonico, ha ridato vita al primo e al secondo piano dell’edificio. Chipperfield ha inoltre rinnovato il terzo piano, trasformandolo nella sede della fondazione The Human Safety Net che, dal 2017, punta a liberare il potenziale delle persone che vivono in contesti di vulnerabilità.
Si tratta di una location di grande impatto che, proprio in virtù del proprio valore così trasversale, è stata scelta come cornice per parlare di futuro e di come stia cambiando il lavoro di domani.
Nel corso del convegno si alterneranno autorevoli relatori provenienti da grandi imprese e da startup innovative: Ruggero Rabaglia, HR Director Italy Barilla Group; Michelangelo Ceresani, VP of Human Resources & Organization di Capgemini; Valentina Uboldi, Internal Communication Manager di ENI; Marco Russomando, Chief Human Resources & Organization Officer di illimity Bank; Elisa Cavedagna, Group Human Resources Director di Kerakoll Group; Carlotta Silvestrini, CEO Mudra; Veronica Castelli, Head of Brand & Partnership di Serenis; Daniele Eleodori, Direttore Risorse Umane e Organizzazione di Telethon; Gianluca Spolverato, Managing Partner WI LEGAL.
Racconteranno le loro diverse esperienze e di come come hanno saputo innovare le proprie strategie, offrendo più conoscenza diffusa sui trend evolutivi e agendo realmente in termini di people management, necessario per assicurare equità, opportunità, qualità della vita alle proprie persone.
Sarà un’esperienza unica di apprendimento, ispirazione e networking, pensata per il mondo imprenditoriale, manageriale, istituzionale ed accademico, che coinvolgerà più di 250 aziende e manager e realizzata in collaborazione con Laborability, Umana e Mudra.