Un nuovo percorso tematico sui temi del lavoro

Il calendario di laborability 2025 si arricchisce con quattro appuntamenti per restare al passo con il futuro del lavoro

Continuare a informarsi per capire in che direzione va il mondo del lavoro è un’esigenza per chiunque lavori. In particolare, HR Manager, CEO e dirigenti hanno la necessità di interpretare quello che il personale sta vivendo e proporre soluzioni concrete che puntino allo stesso tempo al benessere di chi lavora e al successo dell’azienda.

Grazie alla nostra esperienza nel settore e al dialogo continuo con manager e professionisti, abbiamo identificato tre grandi esigenze che guidano chi vive e lavora nelle aziende ogni giorno:

  1. Capire i grandi trend del lavoro, per anticipare il futuro;
  2. Scoprire aziende e servizi innovativi che portino valore concreto;
  3. Condividere best practice e fare networking, perché insieme si cresce meglio.

Ed è proprio per rispondere a queste esigenze che abbiamo deciso di lanciare un calendario di 4 appuntamenti tematici dedicati ai temi più rilevanti del lavoro di oggi e di domani.

Dopo il successo di IMPACT2030, il nostro grande evento sul mondo del lavoro che cambia, abbiamo identificato quattro temi di estrema attualità che tratteremo attraverso una serie di incontri online e in presenza e di approfondimenti per esplorare tendenze, confrontarsi con esperti e conoscere idee e strumenti innovativi.

Il nostro calendario 2025

Ogni appuntamento si svilupperà in un percorso tematico di un mese e mezzo, durante il quale avrai accesso a tanti contenuti e momenti di confronto: 

  • una newsletter dedicata
  • articoli di scenario per esplorare le tendenze
  • webinar con esperti del settore
  • alla fine, un evento in presenza per discutere e fare networking
  • a completare il tutto, un booklet che raccoglierà i principali insight e spunti emersi lungo il percorso.

Ecco il nostro calendario per il prossimo anno:

  • Da gennaio a febbraio ci concentreremo su Welfare e Wellbeing, esplorando come migliorare il benessere nelle aziende.
  • Marzo e aprile saranno dedicati alla Sostenibilità e ai criteri ESG, per comprendere il loro impatto sul lavoro e sulla società.
  • Giugno e luglio metteremo al centro l’Employer Branding, per scoprire come attrarre e trattenere i talenti.
  • Infine, tra novembre e dicembre, ci immergeremo nell’AI e Digital HR, esplorando il ruolo della tecnologia nel lavoro di domani.

Il primo tema a calendario: Welfare e Wellbeing

Il benessere dei dipendenti è sempre più centrale e il welfare aziendale sta diventando un vero investimento strategico. Non si parla solo di offrire benefit, ma di creare un ambiente di lavoro sano e inclusivo, capace di attrarre e trattenere i migliori talenti. 

Per farlo, gli HR devono adottare una visione olistica del wellbeing, che abbracci diversi aspetti:

  • Salute mentale: con supporto psicologico e gestione dello stress.
  • Flexibility e work-life balance: attraverso smart working e orari flessibili.
  • Employee experience: per ambienti che stimolino coinvolgimento e produttività.
  • Benessere economico: con soluzioni per il supporto finanziario.
  • Inclusione e diversità: garantendo rispetto e valorizzazione delle differenze.

Promuovere il wellbeing significa pensare al benessere delle persone a 360 gradi, migliorando non solo il lavoro, ma anche la loro qualità di vita.

Una survey per raccogliere le opinioni di chi lavora

Per avere un quadro completo del benessere in azienda, abbiamo lanciato una breve survey che ha l’obiettivo di raccogliere il punto di vista della nostra community su temi come benessere psicologico, equilibrio tra vita e lavoro e benefit azienda. Partecipa anche tu: il tuo contributo sarà fondamentale per creare un report completo che possa ispirare cambiamenti positivi in tante aziende!

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.