ChatGPT può sostituirti sul lavoro?

(foto Shutterstock)

Dal giornalismo alla giurisprudenza, dal marketing alla medicina, le professioni più a rischio a causa dell’intelligenza artificiale generativa

Coscientemente o no, siamo circondati da intelligenza artificiale: dallo smartphone che abbiamo in tasca alla macchina che guida da sola, fino ai robot che puliscono i pavimenti delle nostre case o che aiutano i medici in delicati interventi chirurgici. 

Negli ultimi mesi ci siamo divertiti a sperimentare Chat GPT, la prima intelligenza generativa a portata di tutti: gli abbiamo fatto domande, l’abbiamo usato “per gioco”, abbiamo conversato con lui, qualcuno ha provato ad utilizzarlo per lavoro, spesso con ottimi risultati.

Eppure, nonostante i suoi benefici, l’intelligenza artificiale fa ancora paura a molti, e in Italia ChatGPT è stato recentemente bloccato dal Garante della Privacy

Chi ha ragione? È giusto temere la sua evoluzione o si tratta solo di una vecchia paranoia? 

Il potenziale dell’intelligenza artificiale

Facciamo un passo indietro: dall’alba dei tempi, le evoluzioni tecnologiche fanno paura. Tutti ricordiamo dagli studi scolastici il movimento luddista, che prese piede in Gran Bretagna nel 19esimo secolo: gli operai, spaventati dall’idea che le macchine potessero rubare loro il lavoro, andavano distruggendo telai meccanici e macchine a vapore

Nel tempo poco è cambiato: la diffusione dei computer, di internet, dell’automazione e ora dell’intelligenza artificiale ci ha via via posti di fronte allo stesso interrogativo. Com’è evidente, l’esperienza tende a rassicurare: al momento le macchine hanno rimpiazzato le persone solo in alcuni lavori molto ripetitivi o pericolosi, e in più la loro presenza ha aperto la strada a nuove professioni, per esempio nell’ambito della manutenzione o dell’addestramento dei robot. 

L’intelligenza artificiale, e in particolare l’intelligenza generativa, tuttavia, è qualcosa di completamente diverso rispetto a quanto testato fino ad ora e gli esperimenti condotti da svariati team di scienziati stanno dando risultati inaspettati. 

Secondo uno studio di due dottorandi del MIT, ad esempio, i professionisti dei bandi, analisti di dati, e professionisti delle risorse umane che hanno provato a svolgere i propri compiti usando ChatGPT ci hanno messo meno tempo (17 minuti contro 27) e con risultati migliori rispetto ai colleghi che hanno svolto lo stesso lavoro senza il chatbot. 

Altri esperimenti del tutto simili hanno portato alle stesse conclusioni: alcuni professionisti altamente specializzati, con l’aiuto dell’ai, possono lavorare meglio e in meno tempo.

Le professioni più a rischio, secondo ChatGPT

E questa è una novità: finora abbiamo immaginato robot che possono sostituire gli umani in mansioni a bassa specializzazione, nei magazzini o nei supermercati ad esempio. Ma l’intelligenza generativa sta cambiando le carte in tavola, perché una volta ben addestrata potrebbe essere in grado di sostituire numerosi professionisti. Quali?

Lo abbiamo chiesto a Chat GPT. Ecco la risposta: 

  • Lavori manuali: i robot e l’automazione possono sostituire le persone in molte attività di produzione e di lavorazione, come l’assemblaggio, la saldatura, la pulizia e la manutenzione.
  • Lavori di servizio: i robot e l’automazione possono sostituire le persone in molti lavori di servizio, come la pulizia degli uffici, la consegna delle merci, la programmazione dei computer, la compilazione dei documenti e l’assistenza clienti.
  • Giornalismo: l’intelligenza artificiale generativa può scrivere articoli, rielaborare notizie e analizzare i dati giornalistici.
  • Contabilità e finanza: l’intelligenza artificiale generativa può automatizzare la contabilità, la fatturazione e la gestione delle finanze.
  • Medicina: l’intelligenza artificiale generativa può aiutare a diagnosticare malattie, prescrivere farmaci e analizzare i dati medici.
  • Insegnamento: l’intelligenza artificiale generativa può essere utilizzata per creare programmi educativi, fare esercizi di simulazione e valutare la comprensione degli studenti.
  • Legge: l’intelligenza artificiale generativa può aiutare a elaborare documenti legali, valutare prove e consigliare sui casi giudiziari.
  • Marketing: l’intelligenza artificiale generativa può analizzare i dati dei consumatori e sviluppare strategie di marketing personalizzate.

Ma anche l’AI sbaglia

La risposta spinge a numerosi interrogativi, ma va presa con le pinze. Ci sono, ad esempio, alcune competenze prettamente umane che molto difficilmente il più sofisticato dei robot potrà sostituire.

Una di queste è l’empatia: un bravo medico non è solo una persona che ha studiato molto e che a partire dalle analisi riesce ad individuare la diagnosi corretta. Deve avere anche sensibilità umana, per capire fino in fondo il disagio segnalato dal paziente e poi per comunicare con lui e con i suoi familiari. 

Allo stesso modo, un bravo giornalista non è solo una persona che ricerca dati e li mette insieme in italiano corretto. Serve anche sensibilità, delicatezza, attenzione per i dettagli e per le sfumature. 

Inoltre, anche l’intelligenza artificiale sbaglia. Ricordiamo che ChatGPT è progettato per rispondere in modo verosimile alle nostre domande, non per farlo per forza in maniera corretta. Può citare, in modo credibilissimo, studi inesistenti o fatti mai accaduti. 

Il fact checking, con lui, per ora spetta ancora agli umani

 

Leggi anche:

L’intelligenza artificiale pronta per l’uso, su Futurepedia

Power Lex: intelligenza artificiale a servizio della giurisprudenza

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.