Unica in Italia, la triestina illycaffè entra nell’elenco internazionale delle aziende più etiche al mondo. Un riconoscimento che, in casa illy, arriva per il nono anno consecutivo, e che si deve, in particolare all’attenzione dell’azienda per la sostenibilità. A stilare la lista è l’Ethisphere Institute, che ogni anno riconosce le aziende eccellenti per la loro capacità di rappresentare un modello positivo, e dimostrare costantemente la propria integrità.
Il processo di valutazione include più di 200 domande sulla cultura, le pratiche sociali ed ambientali, le attività di etica e compliance, la governance, l’attenzione alla diversità, le iniziative a supporto di una forte value chain. Quest’anno il processo è stato semplificato e la serie di domande è stata ampliata. Un modo per valutare anche come i candidati si stiano adattando e rispondendo alla pandemia sanitaria globale, ai fattori ambientali, sociali e di governance, alla sicurezza, all’equità, all’inclusione e alla giustizia sociale. In totale, nel 2021, sono state riconosciute 135 aziende di 22 Paesi e 47 differenti settori. illycaffè è l’unica azienda italiana a ricevere questo riconoscimento ed è una delle sei presenti nella categoria Food, Beverage & Agriculture.
«Nell’affrontare le difficili sfide del 2020 – motiva Timothy Erblich, CEO di Ethisphere – abbiamo visto che le aziende, più di qualsiasi altra istituzione, sono riuscite a guadagnare la fiducia di tutti gli stakeholder attraverso la resilienza, l’integrità e l’impegno in ambito etico. Le aziende premiate continuano a dimostrare un enorme impegno verso i valori più elevati e ad avere un impatto positivo sulle comunità a cui appartengono. Congratulazioni a tutto il team di illycaffè per aver ottenuto questo riconoscimento» .
«Consolidare e promuovere l’etica e i valori solidi – commenta Andrea Illy, presidente di illycaffè – è essenziale per generare un cambiamento positivo nella nostra società, così come lo è riconoscere il ruolo essenziale del settore privato nella creazione di un mondo che sia socialmente, economicamente e ambientalmente più sostenibile, ora e per le generazioni a venire. Uno dei nostri principali obiettivi è ridurre l’impatto ambientale in tutta la filiera produttiva, procedendo a piccoli passi, significativi e misurabili, per diventare carbon neutral entro il 2033. Siamo orgogliosi che Ethisphere Institute riconosca il nostro impegno e la gestione etica del business e li ringraziamo per essere una continua ispirazione per le aziende».
Leggi anche:
CONTINUA LA SVOLTA GREEN DI IKEA: SECONDA VITA AI MOBILI USATI