La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto alcune novità:
Le novità legislative sono entrate in vigore dal 1° gennaio 2022 e, in base ai più recenti dati ISTAT che registrano un numero di occupati a dicembre 2021 superiore a quello di dicembre 2020 del 2,4%, le nuove regole per la disoccupazione dovrebbero favorire i meno fortunati nel mercato del lavoro per il 2022.
Hanno diritto alla disoccupazione (NASpI) tutti coloro che dal 1° gennaio 2022:
Per inviare la domanda di indennità NASpI, i lavoratori, alternativamente ai servizi dei patronati, possono utilizzare il servizio Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego che si trova sul sito INPS; per fare ciò il lavoratore deve possedere:
Per conoscere l’importo delle rate della NASpI basta accedere dal sito dell’INPS a «Tutti i servizi», «Nuova Assicurazione sociale per l’impiego (NASpI): consultazione domande» inserendo le proprie credenziali (PIN o SPID).
Cliccando su «Dettagli» si aprirà il prospetto di calcolo nel quale è indicata la durata dell’indennità con gli importi lordi da pagare mensilmente.
Il disoccupato potrà verificare online autonomamente l’esito della domanda e gli accrediti della NASpI accedendo alla propria sezione «MyInps» e cliccando sulla voce «I tuoi avvisi».
Per quanto concerne l’importo della NASpI, la somma erogata dall’INPS è calcolata sulla base della retribuzione imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni divisa per il numero di settimane di contribuzione e moltiplicata per il numero 4,33.
Per il 2022, nei casi in cui la retribuzione mensile sia pari o inferiore all’importo di 1.227,55 euro, la NASpI è pari al 75% di tale somma. Invece, nei casi in cui la retribuzione mensile sia superiore a 1.227,55 euro, l’importo dell’indennità è pari al 75% del predetto importo incrementato di una somma pari al 25% della differenza tra la retribuzione mensile e 1.227,55 euro. La NASpI non può, in ogni caso, superare l’importo mensile massimo di 1.335,40 euro.
Leggi anche:
L’indennità di disoccupazione e di disponibilità per i lavoratori interinali
NASpI all’estero: se mi trasferisco, perdo l’indennità di disoccupazione?