Le funzioni, i servizi offerti e i costi da sostenere per rivolgersi a un patronato, un ente pubblico nato per assistere i cittadini
Quando si ha a che fare con pratiche burocratiche legate al lavoro, alla previdenza o all’assistenza sociale, è importante sapere cos’è un patronato e come può aiutarti. Si tratta di un servizio gratuito o a costi agevolati che offre supporto a lavoratori, pensionati, disoccupati e cittadini in generale, aiutandoli a orientarsi tra regole, documenti e domande da presentare.
Il patronato svolge un ruolo fondamentale nel rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione: compila i moduli, invia le richieste agli enti competenti e offre consulenza qualificata su pensioni, sussidi, invalidità, maternità, disoccupazione e molto altro.
Vediamo in quali casi può essere davvero utile rivolgersi a un patronato.
Spesso si tende a confondere CAF e patronato, pensando che siano la stessa cosa. In realtà, svolgono funzioni diverse. Il CAF è un Centro di Assistenza Fiscale e si occupa principalmente di questioni legate alle tasse, come la compilazione del modello 730, l’ISEE o il bonus affitto.
Il patronato, invece, ti assiste in materia di previdenza, lavoro, invalidità, disoccupazione e diritti sociali. Entrambi offrono servizi spesso gratuiti, ma in alcuni casi può essere richiesto un piccolo contributo.
Capita che un CAF sia ospitato all’interno di un patronato o di un sindacato. In questi casi, se il patronato è legato a un’organizzazione sindacale, potrebbe esserci una quota di iscrizione per accedere a determinati servizi.
Dunque, il CAF si occupa delle pratiche fiscali, mentre il patronato si concentra sui diritti del lavoro e della previdenza.
I patronati fanno attività di informazione, assistenza e tutela, anche con poteri di rappresentanza, in favore di tutti i cittadini, siano essi lavoratori o no.
Possono occuparsi di varie attività, dalle pratiche da svolgere durante il rapporto di lavoro fino a quelle di prepensionamento, legate quindi alla previdenza.
Dunque, i casi in cui puoi chiedere assistenza da parte di un patronato sono diversi, ma cerchiamo di elencare quelli più importanti:
I servizi INPS per i patronati rappresentano un punto di collegamento essenziale tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione. Grazie alla piattaforma online dell’INPS, oggi puoi compilare in modo più semplice le domande e i moduli necessari per accedere alle prestazioni previdenziali e assistenziali.
Tuttavia, se la procedura online ti risulta complicata o hai dei dubbi, puoi sempre rivolgerti a un patronato, che ti guiderà passo passo. Il supporto offerto è gratuito e consente di evitare errori o ritardi, garantendo un’assistenza completa su tutto l’iter burocratico.
I patronati, a titolo esemplificativo, possono aiutarti in numerosi servizi offerti dall’INPS, come per esempio la comprensione dei seguenti:
Questa collaborazione tra INPS e patronati consente a questi ultimi di operare in nome e per conto degli assistiti, semplificando le procedure e riducendo i tempi di attesa.
In questo modo, puoi contare su un’assistenza qualificata e continua, senza dover affrontare in autonomia la complessità di portali, codici e modulistica, spesso difficili da interpretare.
Ci sono dei servizi che sono offerti dai CAF (i Centri di Assistenza Fiscale), ma che puoi comunque richiedere ai patronati, come per esempio:
Le pratiche svolte non riguardano quindi solamente il mondo del lavoro, ma anche percorsi di reinserimento al lavoro e la gestione di pratiche anche dopo la fine dell’eventuale esperienza lavorativa.
I patronati sono organismi pubblici autorizzati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che offrono copertura e assistenza per tutti i servizi messi a disposizione dei cittadini. In particolare, questi enti supportano nella gestione delle pratiche legate al rapporto di lavoro.
Sono finanziati dallo Stato e spesso gratuiti, ma non sempre: per alcuni servizi, come ad esempio la domanda per l’assegno unico familiare, può essere richiesto un piccolo contributo da parte della persona assistita.
I servizi offerti sono numerosi e riguardano soprattutto le pratiche previdenziali e pensionistiche, come la richiesta dell’estratto contributivo per conoscere i contributi versati nel corso della carriera lavorativa.
Il patronato è un ente senza scopo di lucro, e per questo motivo spesso aiuta i cittadini a svolgere delle pratiche in modo completamente gratuito, ma non è sempre così.
Ci sono alcuni servizi che sono finanziati direttamente dallo Stato, secondo precise norme, e altri che invece richiedono almeno un contributo da parte di chi richiede assistenza. Di solito non è vincolante aderire all’organizzazione promotrice del patronato.
I principali servizi gratuiti sono quelli che riguardano:
Negli ultimi anni, è stata prevista una stretta ai servizi gratuiti, così da permettere allo Stato di risparmiare. Secondo le norme recenti, quindi, devi versare un contributo per alcuni servizi, come ad esempio:
Leggi anche:
Assegno unico e reddito di cittadinanza