Spesso ci si chiede se sia possibile andare in pensione senza aver versato abbastanza anni di contributi versati, ecco la risposta.
La pensione minima, in gergo tecnico l’Assegno sociale, è rivolta a persone che versano in condizioni economiche disagiate e che non avrebbero diritto ad alcuna pensione.
Per i cittadini italiani e stranieri, i requisiti per ottenere la pensione minima sono i seguenti:
Sì, tuttavia non è sufficiente, in quanto è necessario essere in condizioni economiche precarie, il che significa essere in stato di bisogno economico; i soggetti non coniugati dovranno possedere un reddito annuo inferiore a 5.983,64 euro, e 11.967,28 euro, se il soggetto è coniugato.
L’importo dell’assegno per l’anno 2021 è pari a 460,28 euro per 13 mensilità e può essere cumulata con lil reddito di cittadinanza; l’assegno non è tassato e l’importo complessivo può essere corrisposto in misura parziale o intera:
L’interessato, qualora in possesso dei requisiti minimi sopra menzionati, potrà chiedere all’INPS la pensione minima:
Leggi anche:
5 “trucchi” per andare in pensione prima nel 2021: i requisiti
Pensioni, i principali trattamenti pensionistici nel 2021