Permessi legge 104, tutto quello che si deve sapere

Permessi legge 104, tutto quello che serve sapere

(foto Shutterstock)

I lavoratori che assistono familiari disabili possono godere di speciali diritti e agevolazioni molto convenienti

Legge 104, a chi spetta

La legge 104 si riferisce alle persone con una disabilità accertata, che, a causa di minorazioni fisiche o psichiche, mostrano difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione. La legge si applica a tutti i residenti in Italia, anche se stranieri. La legge estende alcune misure anche ai genitori, al coniuge e ai parenti entro certi gradi, nonché alla parte dell’unione civile e al convivente di fatto.

Come ottenere la legge 104?

Per usufruire delle tutele e dei diritti previsti dalla legge 104 bisogna richiedere l’accertamento alla commissione medica delle unità sanitarie locali (ASL). Il proprio medico di base deve predisporre il certificato dove vengono elencate le patologie per cui si richiede di usufruire della legge 104.

L’interessato deve poi inviare la domanda per l’accertamento dell’handicap, in via telematica sul sito INPS o rivolgendosi a un patronato, oppure contattando gratuitamente il Contact Center. 

Una volta presentata la domanda, il richiedente sarà convocato per la visita di accertamento. Il verbale con l’esito della visita e l’eventuale accoglimento della domanda viene comunicato direttamente al richiedente dall’Inps.

 I permessi legge 104

Si tratta di uno degli interventi più importanti per permettere ai lavoratori di prestare assistenza al familiare disabile, avendo diritto di assentarsi dal lavoro per un tot di giorni al mese. Banner Banner

In particolare:

  • il disabile stesso o i familiari (coniuge, genitori anche adottivi o parenti entro il secondo grado) del disabile in situazione di gravità possono chiedere di astenersi da lavoro con dei permessi retribuiti per 2 ore al giorno o in alternativa 3 giorni al mese (anche divisi in ore);
  • i dipendenti di datori di lavoro pubblici o privati che assistono familiari con disabilità grave possono richiedere di astenersi dal lavoro con un periodo di congedo, continuativo o frazionato, della durata massima di due anni;

Agevolazioni legge 104

Non solo permessi. La legge prevede alcune convenienti agevolazioni fiscali per i disabili o i loro familiari, ad esempio:

  • detrazioni fiscali del 19% e l’applicazione dell’iva agevolata al 4% per acquistare strumenti tecnici e informatici che possono facilitare la vita del disabile, come ad esempio: computer, tablet, apparecchiature di domotica domestica
  • detrazione Irpef per l’acquisto di auto, anche se nuove, pari al 19% del costo sostenuto, su un limite massimo di spesa di 18.075,99€
  • il disabile, o in alternativa il familiare che lo ha a carico fiscalmente, non deve pagare il bollo dell’auto, se l’auto è sotto una certa cilindrata. Inoltre, sui veicoli destinati al trasporto o alla guida di disabili non si paga l’imposta di trascrizione al PRA in caso di passaggi di proprietà
  • Le spese mediche generiche e di assistenza specifica sono deducibili dal reddito del disabile o dei familiari cui risulta a carico
  • Nel caso di interventi di ristrutturazione edilizia sugli immobili, per eliminare le barriere architettoniche è possibile beneficiare di un’ulteriore detrazione Irpef che dal 1° gennaio 2022 è pari al 36% su un importo di massimo 48.000,00€.

 

 

Leggi anche:

Legge 104, permessi per i familiari: come prenderli

Revisione invalidità la nuova procedura

 

 

Articoli correlati

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.

Hai una domanda, vorresti un chiarimento su un dubbio che riguarda il tuo lavoro, un bonus, un sussidio?

Compila il form e scrivici, cercheremo di risponderti nel più breve tempo possibile con il consiglio di uno dei nostri esperti.

Articoli correlati

Ultimi articoli