Il bonus caregiver 2022 dell’INPS

Il bonus INPS per il caregiver
(foto Shutterstock)

Bonus e sussidi per aiutare le famiglie che assistono familiari non autosufficienti

Chi è il caregiver familiare?

Il caregiver familiare è la persona che per necessità o per scelta si occupa quotidianamente dell’assistenza di un familiare non autosufficiente.

Per familiare si intendono il coniuge, la parte dell’unione civile, il convivente di fatto, il figlio, anche in affidamento, il genitore o altro familiare disabile con malattia o disabilità anche cronica o degenerativa.

Come diventare caregiver di un familiare?

Per essere caregiver familiare devono sussistere 3 requisiti:

  1. l’assistenza deve svolgersi gratuitamente e in modo continuativo;
  2. l’assistenza deve svolgersi al di fuori del proprio lavoro;
  3. il familiare cui si presta assistenza deve essere affetto da una patologia invalidante che lo rende non autosufficiente

Il bonus INPS caregiver

L’INPS viene incontro alle esigenze dei caregiver familiari con la pubblicazione del nuovo bando 2022 che rinnova il c.d. «bonus caregiver» o HCP (Home Care Premium).

Questo sussidio può prevedere un contributo economico e uno sociale:

  • la misura massima del contributo economico è di 1.380 euro come rimborso della retribuzione corrisposta a un assistente domiciliare. L’importo varia in base al compenso, al grado di non autosufficienza del soggetto e al valore ISEE dichiarato;
  • il contributo sociale invece consiste in un insieme di prestazioni integrative fornite da strutture sociosanitarie garantite a supporto del nucleo familiare: per esempio consegna pasto a domicilio, fornitura poltrone automatizzate, servizi sportivi per non autosufficienti e molti altri servizi e opportunità.

 Come richiedere il bonus caregiver? 

Per accedere alla graduatoria del bando, la prima cosa da fare è iscrivere il proprio familiare al portale Inps dei servizi welfare.

Successivamente, accedendo con SPID o CIE nell’area MyINPS, occorre seguire la procedura telematica guidata in «Domande welfare in un click», «Scelta prestazione», «Home Care Premium».

Affinché la procedura sia valida, il soggetto dovrà allegare la DSU oppure l’ISEE. 

Le domande devono essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del 30 aprile 2022.

L’INPS provvederà a pubblicare la graduatoria dei beneficiari ammessi entro il 31 maggio 2022. Nel caso non si rientri nella graduatoria, potrà essere presentata nuova domanda dal 1° luglio 2022 fino al 31 gennaio 2025. 

Attenzione: il contributo economico verrà accreditato solo sull’Iban intestato o cointestato al beneficiario registrato nella procedura.

 

 

Leggi anche:

Un lavoratore su 3 si prende cura di un familiare non autosufficiente

Lavoratore caregiver: scelta sede di lavoro tra benefici per chi assiste un lavoratore disabile

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.