Dal momento in cui si viene assunti, soprattutto ricoprendo ruoli di particolare responsabilità, si ha accesso ad informazioni riservate che riguardano l’azienda, spesso decisive per il raggiungimento degli obiettivi di performance che la stessa si è posta.
In questo contesto, l’obbligo di fedeltà del dipendente rappresenta un aspetto determinante nei rapporti di lavoro attraverso il quale si mantiene il vincolo fiduciarioÈ una delle condizioni basilari per l’esistenza del rapporto di lavoro, consiste nel rapporto di fiducia che deve intercorrere tra lavoratore e datore e deve mantenersi intatto per tutta la durata del contratto. More.
Il lavoratore deve, quindi, mantenere una condotta corretta nei confronti del datore di lavoro, senza causare danni che potrebbero derivare dalla diffusione di informazioni interne.
L’obbligo di fedeltà, così come previsto dall’art. 2105 c.c., comporta:
La violazione dell’obbligo di fedeltà costituisce una ipotesi di giusta causa di licenziamento e può legittimare anche un’azione di risarcimento dei danni da parte dell’azienda nei confronti del lavoratore.
Leggi anche:
IL PATTO DI NON CONCORRENZA: COME CALCOLARE IL GIUSTO CORRISPETTIVO ECONOMICO