Nucleo familiare ISEE: tutto quello che c’è da sapere

nucleo familiare ISEE

Una guida per capire da chi è composto il nucleo familiare ai fini ISEE

Cos’è il nucleo familiare ai fini ISEE

Il nucleo familiare ai fini ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è definito dall’articolo 3 del DPCM n. 159/2013.

In generale, il nucleo familiare coincide con la famiglia anagrafica al momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Ne fanno parte i coniugi, anche se non conviventi; i figli, compresi quelli fino a 26 anni che risultano fiscalmente a carico dei genitori, anche se hanno una diversa residenza; altre persone legate da vincoli di parentela, affinità, adozione o tutela, purché conviventi nella stessa abitazione.

Cosa si intende per nucleo familiare ai fini ISEE

Per capire cosa si intende per nucleo familiare ai fini ISEE è necessario chiarire chi rientra in questa definizione. 

Fanno parte del nucleo i coniugi, anche se non conviventi, i figli a carico e le altre persone legate da vincoli familiari che vivono nella stessa abitazione. Il nucleo familiare ai fini ISEE 2025 può includere anche i figli maggiorenni non conviventi ma fiscalmente a carico, come accade per l’ISEE universitario

In sintesi, rientrano nel nucleo familiare tutti i conviventi della stessa abitazione, i figli a carico fino a 26 anni e i coniugi, anche se residenti altrove.

Chi fa parte del nucleo familiare ai fini dell’ISEE 

Vediamo un elenco di chi fa parte del nucleo familiare ai fini dell’ISEE​.

Nel nucleo familiare ISEE rientrano diverse persone:

  • coniugi: anche se non conviventi, fanno parte dello stesso nucleo familiare, a meno che non siano legalmente separati;
  • figli: i figli minorenni sono inclusi nel nucleo del genitore con cui convivono, i figli maggiorenni possono far parte del nucleo, anche se non conviventi, se sono a carico, non coniugati e non hanno figli propri;
  • altri familiari: possono includere genitori, fratelli, nonni conviventi e altri parenti, a condizione che risiedano nella stessa abitazione e abbiano un vincolo di parentela.

Nucleo familiare e stato di famiglia: quali sono le differenze​ 

Nucleo familiare e stato di famiglia non sempre coincidono. Nella maggior parte dei casi i due concetti portano agli stessi risultati, ma ci sono differenze importanti. 

Lo stato di famiglia fotografa esclusivamente la residenza anagrafica, cioè le persone che risultano convivere allo stesso indirizzo. Il nucleo familiare, invece, considera anche altri elementi, come i legami economici e fiscali. 

Per questo motivo, nel nucleo familiare rientrano anche il coniuge non convivente o il figlio maggiorenne a carico che vive altrove, due situazioni che non verrebbero comprese nello stato di famiglia.

Stessa residenza ma nucleo familiare diverso: è possibile?​

Sì, è possibile che nella stessa abitazione risultino più nuclei familiari diversi. Se più persone convivono sotto lo stesso tetto ma non hanno legami di parentela o affinità, non fanno parte dello stesso nucleo familiare ISEE, anche se compaiono nello stato di famiglia.

Un esempio tipico è quello di amici che abitano nella stessa casa: ai fini anagrafici risultano nello stato di famiglia, ma non vengono considerati un unico nucleo familiare ISEE, perché non c’è alcun vincolo familiare tra loro.

Nucleo familiare ISEE: casi particolari

Esistono alcune situazioni particolari che possono influenzare la composizione del nucleo familiare ai fini ISEE 2025. Ecco un riepilogo delle circostanze più significative:

  1. affidamenti: i minori in affidamento temporaneo o preadottivo possono essere inclusi nel nucleo familiare dell’affidatario, anche se risultano ancora nella famiglia anagrafica del genitore biologico;
  2. studenti universitari: gli studenti universitari che non convivono con i genitori possono essere inclusi nel nucleo familiare dei genitori per ottenere prestazioni universitarie, indipendentemente dalla loro residenza;
  3. coniugi con diversa residenza: se i coniugi vivono in indirizzi differenti, ma non hanno scelto una residenza familiare comune, possono essere considerati come nuclei separati;
  4. figli maggiorenni: un figlio maggiorenne, non convivente ma a carico fiscale, rientra nel nucleo familiare dei genitori solo se non è coniugato e non ha figli propri;
  5. persone conviventi senza vincoli affettivi: studenti o persone che condividono un’abitazione senza vincoli affettivi non vengono incluse nel nucleo familiare ai fini ISEE;
  6. situazioni di allontanamento: un coniuge allontanato dalla residenza familiare per provvedimenti legali non è incluso nel nucleo del partner rimasto;
  7. residenti all’estero: un coniuge iscritto all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) è comunque considerato parte del nucleo familiare, poiché viene attratto nel nucleo dell’altro coniuge.

Queste regole particolari evidenziano l’importanza di considerare le specifiche circostanze di ciascuna persona al momento di determinare il nucleo familiare per l’ISEE, poiché le regole possono cambiare in base a situazioni legali, familiari e di residenza.

Come ottenere l’autocertificazione del nucleo familiare per ISEE

Per ottenere l’autocertificazione nucleo familiare per ISEE devi compilare la DSU, che richiede dati anagrafici e reddituali di tutti i membri del nucleo. Puoi presentare la DSU online attraverso il portale INPS o tramite un CAF (Centro di Assistenza Fiscale). 

Devi avere il codice fiscale di tutti i componenti e dei redditi percepiti nell’anno precedente. Un’autocertificazione della composizione del nucleo familiare per ISEE può essere utile per chiarire eventuali situazioni particolari.

ISEE: come fare la variazione del nucleo familiare in corso d’anno

Le variazioni del nucleo familiare ISEE possono verificarsi in seguito a eventi come matrimoni, separazioni, o la nascita di nuovi membri della famiglia. Per aggiornare il nucleo familiare devi presentare una nuova DSU, specificando le modifiche avvenute. 

Le variazioni devono essere comunicate tempestivamente poiché influenzano l’ISEE e le eventuali prestazioni assistenziali. È importante sapere come modificare l’ISEE se cambia il nucleo familiare.

Come uscire dal nucleo familiare ISEE

Esistono diverse circostanze per le quali potresti uscire dal nucleo familiare ISEE. Vediamo quali sono le ipotesi e come uscire dal nucleo familiare.

  • separazione o divorzio: i coniugi possono costituire nuclei distinti se hanno residenze diverse;
  • indipendenza economica: i figli maggiorenni che raggiungono un’indipendenza economica possono richiedere di essere esclusi dal nucleo familiare;
  • provvedimenti legali: in caso di provvedimenti di allontanamento o affidamento, un minore può essere considerato parte di un nucleo familiare separato.

Uscire dal nucleo familiare senza cambiare residenza​: è possibile, ad esempio nel caso in cui un figlio maggiorenne non sia più a carico dei genitori ma continui ad abitare nella stessa abitazione. Per aggiornare il nucleo familiare in corso d’anno è necessario presentare una nuova DSU.

 

Leggi anche: 

Assegno unico e ISEE: tutto quello che c’è da sapere

Bonus scuola 2024-2025: come richiederlo nelle varie regioni

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.