In base alla lettera d) del comma 1 dell’art. 4 del decreto ministeriale 7 giugno 2017 n. 122, un lavoratore non può spendere più di 8 buoni pasto per transazione, cioè per ogni spesa. Resta in ogni caso fermo che un datore di lavoro non può dare più ticket restaurant per ogni giorno di lavoro, o meglio che il limite giornaliero di esenzione dal pagamento di tasse e contributi sui buoni pasto è di 4 euro per quelli cartacei e 8 euro per quelli elettronici.
Questi principi sono stati ribaditi dall’Agenzia delle Entrate, con il principio di diritto n. 6 del 2019 ancor’oggi valido anche se, nel frattempo, i limiti di esenzione sono stati modificati (una volta erano 5,29 per quelli cartacei e 7 per quelli elettronici).
Cosa vuol dire? Che il lavoratore non può ricevere per ogni giornata di lavoro più buoni pasto (perché c’è il limite di esenzione da tasse e contributi, che è un limite giornaliero), e può utilizzare cumulativamente un numero massimo di 8.
Cosa sono i e regolamento buoni pasto
I buoni pasto:
- consentono al lavoratore di ricevere un servizio sostitutivo di mensa di importo pari al valore del buono pasto;
- consentono all’esercizio convenzionato – bar, ristorante, supermercato – di documentare la spesa incassata nei confronti delle società di emissione del buono pasto;
- non sono cedibili, né cumulabili oltre il limite di otto buoni, né commercializzabili o convertibili in denaro;
- sono utilizzabili solo dal lavoratore;
- sono utilizzabili esclusivamente per l’intero valore facciale.
Quali caratteristiche devono avere i ticket restaurant?
I buoni pasto cartacei devono riportare:
- il codice fiscale o la ragione sociale del datore di lavoro;
- la ragione sociale e il codice fiscale della società di emissione;
- il valore facciale espresso in valuta corrente;
- il termine di utilizzo;
- degli spazi per registrare la data di utilizzo, la firma del titolare e il timbro dell’esercizio convenzionato presso il quale il buono pasto viene utilizzato;
- la dicitura «Il buono pasto non è cedibile, né cumulabile oltre il limite di otto buoni, né commercializzabile o convertibile in denaro; può essere utilizzato solo se datato e sottoscritto dal titolare».
I buoni pasto elettronici riportano tutto quanto sopra in fase di memorizzazione sul relativo carnet elettronico.
Leggi anche:
I buoni pasto, dove li accettano?