Cos’è Fondimpresa, cosa offre e chi sono i lavoratori beneficiari. In questo video dell’avvocato Castagnotto tutto quello che c’è da sapere sul fondo interprofessionale per la formazione continua più importante d’Italia.
In questo episodio parliamo di Fondimpresa e dei piani per la formazione dei lavoratori.
Sono l’avvocato del lavoro William Castagnotto, seguitemi in questo episodio per scoprire cos’è Fondimpresa, che cosa offre, chi sono i lavoratori beneficiari.
Fondimpresa è un fondo interprofessionale fondato da Confindustria e dai sindacati CGIL, CISL e UIL, ha lo scopo di fornire aggiornamento e formazione continua ai dipendenti delle aziende aderenti.
I fondi interprofessionali sono stati istituiti con la legge 388/2000 al fine di:
Oggi le imprese iscritte sono circa 200.000, per un totale di 4,5 milioni di lavoratori. È il fondo per la formazione più importante del nostro Paese.
Le aziende possono aderire a Fondimpresa indicando il codice FIMA nei flussi Uniemens, un adempimento che deve essere effettuato ogni mese dalle aziende. Con l’indicazione di questo codice l’azienda dimostra di voler aderire a Fondimpresa.
L’adesione non comporta un costo aggiuntivo, va effettuata una sola volta e non va rinnovata.
Fondimpresa riesce a garantire e finanziare la formazione delle proprie aziende grazie all’autofinanziamento di lavoratori e società. Tutte le imprese private e pubbliche versano obbligatoriamente lo 0,30% dell’imponibile contributivo alla formazione dei lavoratori. Se la società aderisce a Fondimpresa, lo 0,30%, viene versato all’Inps, che poi lo destina al Fondo. Se non viene indicato un fondo interprofessionale, il contributo rimane presso l’Inps.
Fondimpresa finanzia e promuove la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti. Si tratta di una formazione a 360 gradi, rivolta a:
E ancora, digitalizzazione, sicurezza, sostenibilità e inclusione.
Fondimpresa ha un ruolo fondamentale anche nelle politiche attive del lavoro: aggiornare e formare lavoratori in cassa integrazione o interessati da progetti di ristrutturazione.
La caratteristica principale è la condivisione dei progetti formativi, proposti (e finanziati) sulla base di un metodo partecipativo tra azienda e lavoratori.
Tutte le aziende aderenti a Fondimpresa possono utilizzare i finanziamenti per la formazione attraverso tre canali: