L’INPS e l’Agenzia delle entrate, in data 1° gennaio 2022, hanno pubblicato un’informativa rivolta ai datori di lavoro attraverso la quale si raccomandano di dare pronta ed efficace informativa del cambio di regime, da ANF/Assegno temporaneo ad Assegno unico universale (AUU), a tutti i dipendenti, spiegando, in particolare:
Dal 1° marzo 2022 entra in vigore l’AUU universale per figli a carico, attribuito ai nuclei familiari su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, a seconda della condizione economica del nucleo, come identificata dall’ISEE.
Possono richiederlo tutti i lavoratori, sia subordinati, sia autonomi genitori di figli minori di 18 anni. L’AUU spetta, inoltre, ai genitori di figli maggiorenni fino a 21 anni, se iscritti a un corso di laurea, se fanno il servizio civile o frequentano un corso di formazione e, indipendentemente dall’età, ai genitori di figli disabili a carico.
La domanda per il riconoscimento dell’AUU può essere presentata a decorrere dal 1° gennaio 2022. A riguardo, l’INPS ha reso noto il rilascio dell’apposita procedura informatica e fornito le prime indicazioni, la domanda dovrà fare richiesta tramite:
Leggi anche:
Detrazioni figli a carico in busta paga, spettano ancora dopo l’Assegno unico?
Assegno temporaneo figli minori, come richiedere gli arretrati