Caregiver familiare: tutto quello che c’è da sapere

Caregiver familiare: tutto quello che devi sapere

(foto Shutterstock)

Il caregiver è colui che assiste gratuitamente un familiare non autosufficiente. Quali sono le sue caratteristiche e le tutele?

Spesso si fa riferimento alla possibilità di ottenere contributi o agevolazioni per lo stato di disabilità di un familiare, ma chi è la persona che può usufruirne? 

È il «caregiver», una figura che si può associare a quella dell’assistente familiare, cioè colui che si rende disponibile ad aiutare attivamente le persone della sua famiglia che abbiano bisogno di particolari attenzioni.

Il termine inglese significa «colui che si prende cura» e indica quella persona che si occupa di un familiare o di un congiunto malato o con disabilità. È importante sottolineare che, per rientrare in questa categoria, l’assistenza deve essere prestata gratuitamente.  

Chi può assistere

Il soggetto destinatario delle cure è colui che, a causa di malattia o disabilità anche croniche o degenerative:

  • non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé
  • sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale continua di lunga durata
  • oppure sia titolare di indennità di accompagnamento.

La persona che ha bisogno di assistenza deve avere un determinato grado di parentela con il caregiver, che dunque può assistere:

  • il coniuge o un parente entro il secondo grado, cioè genitori, fratelli e sorelle
  • un affine (ovvero i parenti del coniuge) entro il secondo grado, come i suoceri, il genero o la nuora
  • un parente entro il terzo grado, cioè zii e nipoti, ma solo se i genitori o il coniuge della persona con handicap hanno più di 65 anni, sono affetti da patologie invalidanti o sono deceduti

Gli aggiornamenti sulla definizione

 Con la legge n. 76 del maggio 2016  è stata ampliata la definizione, che oggi comprende anche il soggetto che assista l’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto.

 È bene specificare che si intendono conviventi di fatto due persone «maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale», che non siano vincolate da rapporti di parentela, matrimonio o da un’unione civile.

Normativa a supporto della figura dell’assistente familiare

Con la legge di bilancio del 2018, viene per la prima volta istituito un fondo statale per la figura del caregiver familiare.

Nella legge di bilancio 2019 è stata prorogata l’esistenza di questo fondo, e incrementata la previsione di spesa. Questo ha dato la possibilità di poter istituire diverse iniziative verso chi ha il ruolo di cura dell’assistente familiare.

Nel corso del dicembre del 2021, è stato emanato un decreto per la ridistribuzione di 22 milioni di euro suddivisi tra le regioni, affinché adottino misure e agevolazioni verso gli assistenti familiari.

Caregiver e legge 104

Quando si parla di persone disabili, sono due le leggi principali che hanno dettato i principi generali in materia di assistenza della persona bisognosa: la legge 104/1992 e la legge 68/1999.

Fino ad agosto 2022, la legge prevedeva che il disabile non potesse avvalersi di più persone per farsi assistere. Ora non è più così.  

L’INPS, infatti, ha recentemente modificato il principio del «referente unico» in favore di un’ottica estensiva, che dà la possibilità a più soggetti di assistere alternativamente la stessa persona bisognosa di attenzioni.

Le misure previste sono quindi molteplici e coinvolgono sia il soggetto beneficiario (la persona che ha bisogno di assistenza) sia il soggetto che fornisce assistenza, che ha diritto a una serie di agevolazioni sul luogo di lavoro. Le più conosciute riguardano i permessi, ma ne esistono altre, come ad esempio degli sgravi fiscali sull’acquisto di un’auto.

 

 

Leggi anche:

Caregiver di un familiare all’estero (UE)

Premio di risultato: assenze dei caregiver non si calcolano

Qual è la differenza tra colf e badante?

Articoli correlati

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.

Se vuoi proporre temi o raccontare storie di lavoro, saremo contenti di ascoltarti. Dato che siete in moltissimi a scriverci, non tutti riceveranno una risposta personalizzata ai propri quesiti. Ogni mese, però, sceglieremo un intervento a cui daremo seguito direttamente sul nostro sito: aspettiamo il tuo contributo!

Articoli correlati

Ultimi articoli