Certificazione Unica e dichiarazione dei redditi: cosa sono, quali sono punti in comune e differenze

certificazione unica
(foto Shutterstock)

Si tratta di due diverse modalità che attestano il reddito percepito dai lavoratori

A cosa serve la CU per la dichiarazione dei redditi 

Da maggio a settembre, due argomenti tornano spesso nelle tue conversazioni sul lavoro o in famiglia: la Certificazione Unica e la dichiarazione dei redditi.

Prima di tutto, facciamo chiarezza: la Certificazione Unica e la dichiarazione dei redditi sono la stessa cosa? La risposta è no, sono due documenti diversi.

Cosa sono certificazione unica e dichiarazione dei redditi 

La Certificazione Unica, ex CUD, è un documento che riporta tutti i compensi che hai percepito e le eventuali detrazioni già ottenute. Viene consegnata ogni anno dal tuo datore di lavoro o dal committente e si riferisce ai redditi dell’anno precedente. Ad esempio, la Certificazione Unica 2024 riguarda i redditi che hai percepito nel 2023.

La dichiarazione dei redditi si compila attraverso il cosiddetto “modello 730”. Con il “730”, comunichi all’Agenzia delle Entrate tutti i redditi che hai percepito nell’anno precedente, utilizzando i dati della tua Certificazione Unica e tutte le altre entrate dell’anno, non solo lo stipendio. Nella dichiarazione, infatti, devi includere tutte le fonti di reddito, come affitti, rendite o vincite.

In base a queste informazioni, verranno calcolate le tasse da pagare. Se sei sposato, puoi presentare il modello 730 in forma congiunta con il coniuge.

Qual è la differenza tra certificazione unica e 730? 

Come abbiamo visto, la Certificazione Unica e il modello 730 (o in generale la dichiarazione dei redditi) non sono la stessa cosa. Ecco le principali differenze tra i due documenti:

  • La Certificazione Unica viene consegnata da ciascun datore di lavoro o committente, quindi è un documento redatto da qualcun altro rispetto a te, mentre la dichiarazione dei redditi (modello 730) è compilata e firmata direttamente da te.
  • Se hai avuto più datori di lavoro durante l’anno, potresti avere più di una Certificazione Unica, mentre il modello 730 è sempre un unico documento.
  • La dichiarazione dei redditi rappresenta la tua situazione reddituale complessiva, perché comprende tutte le tue fonti di reddito. La Certificazione Unica, invece, riporta solo i redditi derivanti dal rapporto di lavoro.

Chi ha la certificazione unica deve fare la dichiarazione dei redditi?

Alcune categorie di contribuenti non sono obbligate a presentare la dichiarazione dei redditi:

  • se hai solo un reddito da lavoro dipendente proveniente da un singolo datore di lavoro. In questo caso, ti basta la Certificazione Unica, perché non hai altre entrate da tassare;
  • se possiedi solo il reddito dell’abitazione principale o di altri immobili che non sono affittati;
  • se hai entrate già soggette a imposta sostitutiva, cioè calcolate con una percentuale specifica per le tasse.

Attenzione: se vuoi ottenere bonus IRPEF specifici, dovrai comunque presentare la dichiarazione dei redditi.

Come consultare il proprio modello 730 precompilato?

L’Agenzia delle Entrate ti mette a disposizione il modello 730 anche in versione precompilata, con i dati già inseriti sulle spese fiscalmente rilevanti che hai sostenuto durante l’anno.

Puoi consultare il modello accedendo alla sezione dedicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando le tue credenziali SPID, Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi.

Entro quando fare la dichiarazione dei redditi? 

Il termine per presentare la dichiarazione dei redditi è fissato al 30 settembre di ogni anno, per le entrate dell’anno precedente.

Puoi consegnare il documento online o presso un centro di assistenza fiscale (CAF). La comunicazione del conguaglio verrà poi trasmessa automaticamente al tuo datore di lavoro.

Come fare la dichiarazione dei redditi senza il CUD?

Per prima cosa dobbiamo capire perché non hai il CUD (ora si chiama Certificazione Unica).  

Se non hai un reddito da lavoro dipendente, non è automaticamente vero che non hai la CU perché anche chi ha un reddito da lavoro autonomo e collabora in modo continuativo con un’azienda (detta in questo caso “Committente”) riceve da quest’ultima la CU

Detto questo possiamo distinguere due opzioni:

  • non hai una copia fisica della CU: puoi sempre scaricarla dal sito dell’agenzia delle entrate, entrando nel tuo Cassetto Fiscale con SPID o CIE; 
  • non hai nessuna CU: in questo caso non è impossibile o vietato presentare la dichiarazione dei redditi, anche perché, se usi il modello precompilato, certi dati li troverai già compilati. È molto importante però sapere che dovrai assumerti la responsabilità piena di quello che dichiari nel modello.

 

Leggi anche:

Come si calcolano le detrazioni da lavoro dipendente

Le mance ai dipendenti sono retribuzione?

Assegno unico e ISEE: tutto quello che c’è da sapere

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.