Si tratta di due diverse modalità che attestano il reddito percepito dai lavoratori
Da maggio a settembre, due argomenti tornano spesso nelle tue conversazioni sul lavoro o in famiglia: la Certificazione Unica e la dichiarazione dei redditi.
Prima di tutto, facciamo chiarezza: la Certificazione UnicaÈ un documento ufficiale utile ai fini previdenziali, assicurativi e fiscali che attesta i redditi percepiti e i contributi versati per un determinato contribuente. I sostituti di imposta sono i responsabili dell’emissione per i redditi erogati. More e la dichiarazione dei redditi sono la stessa cosa? La risposta è no, sono due documenti diversi.
La Certificazione Unica, ex CUD, è un documento che riporta tutti i compensi che hai percepito e le eventuali detrazioniSono una somma da sottrarre alle imposte che dovrebbero essere pagate annualmente. Vengono riconosciute in base a determinati requisiti di reddito e personali. More già ottenute. Viene consegnata ogni anno dal tuo datore di lavoro o dal committente e si riferisce ai redditi dell’anno precedente. Ad esempio, la Certificazione Unica 2024 riguarda i redditi che hai percepito nel 2023.
La dichiarazione dei redditi si compila attraverso il cosiddetto “modello 730”. Con il “730”, comunichi all’Agenzia delle Entrate tutti i redditi che hai percepito nell’anno precedente, utilizzando i dati della tua Certificazione Unica e tutte le altre entrate dell’anno, non solo lo stipendio. Nella dichiarazione, infatti, devi includere tutte le fonti di reddito, come affitti, rendite o vincite.
In base a queste informazioni, verranno calcolate le tasse da pagare. Se sei sposato, puoi presentare il modello 730 in forma congiunta con il coniuge.
Come abbiamo visto, la Certificazione Unica e il modello 730 (o in generale la dichiarazione dei redditi) non sono la stessa cosa. Ecco le principali differenze tra i due documenti:
Alcune categorie di contribuenti non sono obbligate a presentare la dichiarazione dei redditi:
Attenzione: se vuoi ottenere bonus IRPEF specifici, dovrai comunque presentare la dichiarazione dei redditi.
L’Agenzia delle Entrate ti mette a disposizione il modello 730 anche in versione precompilata, con i dati già inseriti sulle spese fiscalmente rilevanti che hai sostenuto durante l’anno.
Puoi consultare il modello accedendo alla sezione dedicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando le tue credenziali SPID, Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi.
Il termine per presentare la dichiarazione dei redditi è fissato al 30 settembre di ogni anno, per le entrate dell’anno precedente.
Puoi consegnare il documento online o presso un centro di assistenza fiscale (CAF). La comunicazione del conguaglio verrà poi trasmessa automaticamente al tuo datore di lavoro.
Per prima cosa dobbiamo capire perché non hai il CUD (ora si chiama Certificazione Unica).
Se non hai un reddito da lavoro dipendente, non è automaticamente vero che non hai la CU perché anche chi ha un reddito da lavoro autonomo e collabora in modo continuativo con un’azienda (detta in questo caso “Committente”) riceve da quest’ultima la CU.
Detto questo possiamo distinguere due opzioni:
Leggi anche:
Come si calcolano le detrazioni da lavoro dipendente