Mutua Mba è un’organizzazione no-profit che garantisce agli associati e agli aderenti ai servizi di welfare aziendale prestazioni sanitarie a costi agevolati
Per integrare le prestazioni offerte dal Servizio Sanitario Nazionale, molte persone scelgono di affidarsi a servizi di assistenza sanitaria integrativa.
Già dai primi anni del Novecento, sono nate in Italia le prime società di mutuo soccorso, ovvero realtà basate sul principio della solidarietà tra cittadini per affrontare insieme le spese sanitarie.
Mutua MBA è una delle principali esperienze di mutualità moderna in Italia.
Fondata nel 2007, affonda le proprie radici nella tradizione storica delle mutue, ma con un approccio attuale e partecipato. Si tratta di una realtà senza fini di lucro, che offre protezioni sanitarie accessibili attraverso formule mutualistiche e condivise.
Oggi Mutua MBA è tra le principali mutue italiane per numero di associati e servizi offerti.
Mutua MBA è un ente no-profit regolato dalla legge sulle società di mutuo soccorso, la cui attività è gestire fondi per garantire le necessità degli associati; l’ente è specializzato in servizi assistenziali, che provvede a fornire anche ai lavoratori dei settori del commercio, turismo, metalmeccanico, cooperative e terziario per il tramite di alcuni Enti Bilaterali, nel rispetto del piano sanitario previsto dai contratti collettivi. L’MBA mutua offre sussidi sanitari, agevolazioni, check up e molto altro.
Capire come funziona l’Mba mutua è molto semplice.
Privati e aziende che intendono aderire possono contattare direttamente l’ente, richiedere un preventivo e versare i contributi previsti per il finanziamento dei servizi.
Una volta iscritti è possibile utilizzare l’app (MyMBA, disponibile sia per Android che per iOS) per accedere ai servizi offerti, inoltrare richieste di rimborso e verificare lo stato della pratica, accedere alla modulistica e alle comunicazioni, consultare le strutture convenzionate, usufruire di sconti, e altro ancora.
In Italia esiste il Sistema Sanitario Nazionale (SSN), che garantisce l’accesso alle cure mediche essenziali. Accanto a questo sistema pubblico, è possibile usufruire anche dell’assistenza sanitaria integrativa, una forma di tutela aggiuntiva a disposizione di chi desidera ampliare o velocizzare i servizi sanitari disponibili.
L’assistenza sanitaria integrativa permette di ricevere prestazioni sanitarie presso strutture private o pubbliche convenzionate, ottenendo un rimborso totale o parziale delle spese sostenute.
L’entità del rimborso varia in base alla formula di assistenza sottoscritta con l’ente che gestisce la copertura integrativa.
Le strutture convenzionate rappresentano uno dei pilastri dell’assistenza offerta ai soci. Grazie alla rete di strutture sanitarie convenzionate con Mutua MBA, gli associati possono accedere a centri diagnostici, ospedali, cliniche private e poliambulatori a condizioni economiche vantaggiose.
L’elenco completo è disponibile nell’area riservata, accedendo alla sezione “Centrale Salute” e selezionando la voce “Strutture”.
I principali vantaggi includono sconti su prestazioni sanitarie e visite mediche, oltre alla possibilità di utilizzare la tessera associativa MBA per prenotazioni e assistenza.
La tessera è disponibile anche in formato digitale, tramite l’applicazione ufficiale.
Non sempre. Molti contratti collettivi nazionali o integrativi prevedono che le aziende che li applicano debbano aderire ai Fondi di assistenza sanitaria integrativa e versarvi un contributo mensile o annuale, per garantire ai propri dipendenti una copertura sanitaria aggiuntiva.
Le aziende, in ogni caso, sono libere di offrire ai propri dipendenti i servizi di assistenza sanitaria integrativa anche come forma di welfare aziendale.
L’art. 51 del Testo UnicoL’insieme delle norme che disciplinano una specifica materia. Oltre al TU per la maternità, in tema di materie giuslavoristiche, sono di primaria importanza i testi unici sulla sicurezza sul lavoro e sull’assicurazione degli infortuni infortuni sul lavoro. More sulle imposte sui Redditi prevede che non concorrono a formare il reddito i contributi di assistenza sanitaria versati dal datore di lavoro o dal lavoratore a favore di enti o casse con esclusivo fine assistenziale, a condizione che ciò avvenga in conformità a contratti, accordi o regolamenti aziendali.
Il limite annuo previsto è di 3.615,20 €.
Entro questa soglia, i contributi sono interamente deducibili, anche se versati per familiari fiscalmente a carico.
Questo comporta una riduzione dell’imponibile fiscale, e quindi un risparmio sulle imposte da pagare.
Mutua MBA garantisce tempi di rimborso generalmente brevi, grazie all’affidamento a un service provider specializzato nella gestione delle pratiche. Gli associati possono inviare le richieste direttamente tramite l’app MyMBA o l’area riservata, e monitorare lo stato della pratica in tempo reale.
Non è previsto un termine fisso per la chiusura della pratica, poiché possono essere richieste integrazioni documentali. In questi casi, è importante fare attenzione: il termine per completare l’integrazione può variare da 60 a 270 giorni, superati i quali si perde il diritto al rimborso.
Per ogni dettaglio specifico, è necessario consultare i singoli sussidi relativi ai servizi sanitari richiesti.
Leggi anche:
Enti bilaterali: cosa sono e a cosa servono