Infortunio lavoratore autonomo: come funziona

Infortunio del lavoratore autonomo
(foto Shutterstock)

Anche il lavoratore autonomo è tutelato contro gli infortuni sul lavoro, spetta quindi anche l’indennità per infortunio sul lavoro

L’infortunio sul lavoro è un evento violento e improvviso sul luogo di lavoro che causa un’impossibilità temporanea o assoluta di lavorare. Su laborability abbiamo parlato spesso di come funziona quando un dipendente si fa male sul lavoro. In questo articolo, approfondiremo invece il caso in cui questo evento invalidante colpisca un lavoratore autonomo.

Partiamo dicendo che l’Inail, l’istituto pubblico che ha il compito di assicurare le tutele ai lavoratori contro i danni fisici ed economici che derivano da infortuni causati dall’attività lavorativa e malattie professionali, assicura non solo i lavoratori subordinati, ma anche gli autonomi

Tecnicamente si parla di “iscrizione” all’INAIL per indicare che quel determinato lavoratore – subordinato o autonomo – è stato appunto iscritto all’Istituto, ossia ha aperto una propria posizione assicurativa. 

La legge definisce le attività considerate rischiose e i soggetti per i quali l’iscrizione è obbligatoria.

Per espressa previsione di legge sono tenuti ad assicurare anche sé stessi presso l’Inail:

  • gli artigiani
  • i lavoratori autonomi dell’agricoltura
  • i commercianti che operano in società
  • gli associati in partecipazione
  • i collaboratori dell’impresa familiare.

Non è invece obbligatoria l’iscrizione per:

Assicurazione infortuni lavoratore autonomo

Le tutele per i lavoratori autonomi iscritti all’Inail sono le stesse dei lavoratori dipendenti, anche per quanto riguarda l’infortunio in itinere.

Tuttavia c’è una differenza da sottolineare. Per i lavoratori dipendenti l’Inail interviene a tutela del lavoratore a prescindere dal fatto che il datore di lavoro abbia pagato o meno il premio annuale. Si tratta del principio di automaticità delle prestazioni, che invece non è valido per i lavoratori autonomi

In questo caso, se non si è in regola con il versamento del premio assicurativo, non si riceveranno le prestazioni economiche fino a che l’Inail non riceverà le somme. Attenzione: la sospensione riguarda soltanto le prestazioni di natura economica, mentre sono sempre garantite quelle sanitarie, le terapie e la fornitura di protesi e ausili.

Non rientrano nella sospensione nemmeno le prestazioni economiche agli eredi, che dunque hanno diritto al risarcimento in caso di decesso dell’assicurato a causa di infortunio o malattia professionale anche se ci sono irregolarità nel versamento dei premi da parte del lavoratore autonomo.

Per poter regolarizzare la posizione e ottenere l’indennizzo economico è previsto un termine di 3 anni dalla data dell’infortunio o della denuncia della malattia professionale.

Come compilare modulo denuncia infortunio Inail lavoratore autonomo

Gli artigiani e i soci titolari, in quanto assicuranti e soggetti assicurati, devono denunciare all’Inail l’infortunio entro 2 giorni dalla data del certificato medico che indica una prognosi superiore a 3 giorni.

L’Inail considera però che artigiani e coltivatori diretti potrebbero avere difficoltà a trasmettere le informazioni, quindi considera come assolto quest’obbligo nel momento in cui il medico della struttura che presta la prima assistenza invia telematicamente il certificato.

L’interessato dovrà poi provvedere, appena possibile, a compilare e a trasmettere il modulo di denuncia. In questo modo non si perde il diritto all’indennità per inabilità temporanea assoluta per i giorni prima dell’inoltro del modulo. Sul sito dell’Inail si trovano le istruzioni per compilare correttamente il modulo di denuncia.

Nell’ipotesi di infortunio di lavoratore agricolo autonomo, l’obbligo di denuncia ricade sul titolare del nucleo di appartenenza dell’infortunato.

Indennizzo Inail infortunio lavoratore autonomo

Diversamente da quanto si potrebbe ipotizzare, quando un artigiano denuncia un infortunio non c’è un aumento del premio assicurativo annuale da pagare.

Quello che viene pagato annualmente, infatti, in questo caso è un “premio speciale”. La cifra è determinata ogni anno in modo forfettario a seconda della classe di rischio a cui appartiene l’attività e della tipologia di prodotto o di lavorazione effettuata.

Al contrario del premio ordinario riservato che il datore di lavoro paga per i propri dipendenti, il premio speciale non è influenzato dall’andamento infortunistico dell’azienda e, quindi, non è soggetto alle oscillazioni annuali del tasso di rischio specifico aziendale che determinano il conseguente adeguamento (in aumento o in diminuzione) del premio. 

Proteggersi dalle conseguenze negative di un infortunio

La polizza infortuni è un tipo di copertura assicurativa che fornisce un indennizzo in caso di infortuni subiti dalla persona assicurata. Questo tipo di polizza è progettato per proteggere le persone da eventuali conseguenze finanziarie negative legate a infortuni sul lavoro o nella vita quotidiana.

Per chi è utile una polizza infortuni?

Questo tipo di garanzia assicurativa può essere particolarmente utile:

  • per le persone che svolgono mansioni lavori a rischio o per chi esercita la libera professione
  • per chi ha uno stile di vita attivo e sportivo, che aumenta il rischio di infortuni

Inoltre, può fornire una fonte di sostegno finanziario per le persone e le loro famiglie in caso di infortuni gravi che possono impedire di lavorare e guadagnare un reddito.

Scopri le polizze assicurative contro gli infortuni di VITANUOVA, società specializzata nella consulenza e distribuzione assicurativa, in particolare negli ambiti del risparmio, della previdenza e della protezione.



 

Leggi anche:

Infortunio: quanto viene pagato e come?

Infortunio sul lavoro: ci sono le fasce di reperibilità per le visite fiscali?

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.