Il bonus ISCRO, chiamato anche “Bonus Partite IVA”, è una misura che aiuta i lavoratori autonomi in difficoltà economiche
Dal 1° gennaio 2024 il bonus partite IVA è diventato stabile grazie alla Legge di Bilancio 2024. In questo modo il Governo ha reso definitiva una misura che, inizialmente, era prevista solo per il triennio 2021-2023.
Il bonus partite IVA, chiamato anche ISCRO (indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa), è un aiuto pensato per chi lavora in modo autonomo ed è iscritto alla Gestione Separata INPS. Si tratta di uno speciale sostegno economico per chi ha determinati requisiti e sta attraversando un momento di difficoltà.
Il bonus partite IVA 2024 può essere ricevuto per un massimo di 6 mesi.
I requisiti per poter chiedere ed ottenere ISCRO sono i seguenti:
L’importo del bonus partite IVA corrisponde al 25%, calcolato su sei mesi, della media dei guadagni da lavoro autonomo che hai dichiarato nei due anni prima dell’anno precedente a quello in cui fai domanda.
In ogni caso, il bonus non può essere inferiore a 250 € e non può superare 800 € al mese.
Se rientri tra i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata che vogliono chiedere la ISCRO, sappi che devi farlo entro il 31 ottobre di ogni anno telematicamente attraverso:
I motivi per cui l’INPS può rigettare la domanda ISCRO sono collegati principalmente alla percezione di altri redditi o sussidi al momento dell’invio della stessa.
Ti ricordiamo, infatti, che al momento della presentazione della domanda di riesame, come lavoratore autonomo:
L’INPS, con messaggio n. 3180 del 22 settembre 2021, ha reso noto, rispetto agli errori riscontrati nella prima domanda, quale documentazione bisogna presentare in sede di riesame.
L’istanza di riesame potrà essere inoltrata dal sito www.inps.it:
Hai 20 giorni di tempo per chiedere il riesame, a partire dalla data in cui viene pubblicato il messaggio o, se arriva dopo, dalla notifica del provvedimento di rifiuto.
Se non invii i documenti necessari entro questo termine, la tua domanda sarà considerata definitivamente respinta.
Leggi anche:
Cos’è l’assegno di inclusione e come funziona