Cos’è la gestione separata INPS

gestione separata inps
(foto Shutterstock)

In quali casi l’iscrizione alla gestione separata INPS è obbligatoria e cosa bisogna fare per presentare domanda

Spesso si sente parlare di gestione separata INPS, ma c’è molta confusione su questa definizione. Infatti, i lavoratori dipendenti non si sentono coinvolti da questo aspetto previdenziale, perché non riguarda direttamente la loro pensione. 

Ci sono però dei casi in cui questo tipo di gestione coesiste con la gestione considerata “normale”, e cioè quella per cui tutti i dipendenti pagano i contributi in busta paga. 

È utile quindi capire cosa sia questo tipo di fondo previdenziale e approfondire le casistiche in cui viene a delinearsi una posizione diversa, e a volte parallela, ai propri versamenti pensionistici.

Cos’è la gestione separata INPS

È un fondo per la tutela previdenziale dei lavoratori, istituito presso l’INPS nel 1995, per assicurare una tutela sotto il profilo pensionistico a una categoria di lavoratori fino a quel momento esclusa

Come si può intendere già dal nome, nella gestione separata si è voluto infatti racchiudere il maggior numero di lavoratori che non avevano la possibilità di accesso a nessuna altra cassa previdenziale. Il fondo pensionistico è finanziato con i contributi previdenziali obbligatori dei lavoratori assicurati.

Chi può iscriversi alla gestione separata INPS

Questo fondo pensionistico è destinato a:

  • liberi professionisti che non presentano una loro cassa
  • titolari di collaborazione coordinata e continuativa
  • tutti quei soggetti che percepiscono compensi derivanti dalla partecipazione a collegi e commissioni
  • qualsiasi lavoratore autonomo senza partita IVA 
  • lavoratori occasionali e ai venditori porta a porta con reddito annuo superiore ai 5.000,00 euro
  • beneficiari di assegni di ricerca
  • medici con contratto di formazione specialistica.

A partire dal 1° gennaio 2012, i soggetti iscritti alla gestione separata sono considerati alla stregua di lavoratori autonomi. Da ciò ne deriva che, per quanto riguarda i requisiti di accesso a questo tipo di pensione, bisogna far riferimento alle regole vigenti per la categoria degli autonomi.

Gestione separata INPS: come funziona

Prima di tutto dobbiamo specificare che l’unico sistema di calcolo per la pensione è quello contributivo, e cioè basato sui contributi effettivamente versati nell’arco della propria vita lavorativa.

L’aliquota da applicare al proprio imponibile previdenziale, e cioè alla somma lorda alla base del quale si calcolerà l’importo da versare, varia in base al proprio profilo lavorativo. Ci possono infatti essere aliquote diverse tra collaboratori o liberi professionisti.

Secondo quanto previsto dalla legge, l’iscrizione dei lavoratori deve avvenire tramite apposita domanda da presentare direttamente all’interno della piattaforma INPS, dopo aver effettuato l’accesso. 

Le varie domande da presentare sono diverse in base al tipo di rapporto instaurato. Ci sarà per esempio la domanda per i lavoratori parasubordinati, tra cui ci sono anche gli autonomi occasionali, o i liberi professionisti.

In via generale, il termine per la lavorazione del provvedimento di iscrizione è fissato in 30 giorni.

Quali sono i casi particolari

Come abbiamo visto, sono compresi nella gestione separata anche i lavoratori che potrebbero avere in essere anche un ulteriore tipo di rapporto di lavoro, magari subordinato

Facciamo un esempio: un lavoratore dipendente svolge un lavoro particolare, che gli permette di avere anche dei rapporti di lavoro autonomi occasionali. Se i compensi all’interno dell’anno (1 gennaio- 31 dicembre) non superano i 5.000,00 euro, non dovrà fare nulla. In caso contrario, si verrà a formare l’obbligo di iscrizione a questo tipo di fondo pensionistico. La presenza della contribuzione da lavoro dipendente, in questo caso, non esclude quindi la possibile gestione separata esistente in parallelo.

Quando non è necessaria l’iscrizione per la gestione separata INPS

Ci sono infine dei casi in cui non è richiesta l’iscrizione alla gestione separata INPS, anche se sono presenti dei redditi da lavoro autonomo. 

Vediamo alcuni esempi più comuni:

  • il professionista è già iscritto ad una cassa, come per esempio quella relativa all’albo di appartenenza
  • il soggetto ha percepito redditi da lavoro autonomo inferiori al limite di 5.000,00: in questo caso non sarà richiesto il versamento di alcun contributo previdenziale su queste somme.

 

LEGGI ANCHE

Naspi e lavoro occasionale: è possibile?

Come faccio a sapere quanti contributi ho?

Il 730 va fatto ogni anno?

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.