I dipendenti hanno diritto a chiedere al Fondo Est rimborsi per l’acquisto di lenti e occhiali nella misura di 90 euro ogni 36 mesi.
Se sei un lavoratore subordinato e la tua azienda applica il contratto collettivo nazionale del commercio-terziario, o quello della ristorazione collettiva, oppure quello dei pubblici esercizi, hai diritto ad essere iscritto al Fondo Est.
Anche l’applicazione di altri contratti collettivi comporta l’iscrizione al Fondo: trovi l’elenco dei contratti in questa pagina del sito ufficiale.
I lavoratori iscritti al Fondo e in regola con la contribuzione annuale (pagata dall’azienda) hanno diritto ad usufruire dei servizi del Fondo: visite mediche, rimborsi e indennità.
Il Fondo rimborsa le spese sostenute per l’acquisto di lenti, occhiali e lenti a contatto. Occhiali da sole e occhiali per «finalità estetiche» non sono comprese nei rimborsi.
La spesa massima rimborsabile è 90 euro, ogni 36 mesi.
Si può ottenere un nuovo rimborso prima dei 36 mesi e trascorsi 12 mesi dall’ultima fattura, solo nel caso in cui l’oculista certifichi una variazione di almeno 1,5 diottrie sferiche o cilindriche su un singolo occhio, per qualsiasi tipo di patologia.
Si. Il rimborso per il costo della visita oculistica rientra nel piano sanitario che il Fondo Est offre a favore dei propri iscritti. In questa ipotesi, il lavoratore può ottenere il rimborso sia della spesa per la visita specialistica, sia della spesa per l’acquisto delle lenti e degli occhiali (nel limite di 90 euro ogni 36 mesi).
Per poter richiedere il rimborso delle spese sostenute è necessario compilare il modulo su www.fondoest.it. e conservare e inviare copia della prescrizione dell’oculista attestante le diottrie sferiche e/o cilindriche mancanti e copia della fattura di acquisto.
Attenzione: non si ottiene il rimborso se la prescrizione medica ha una data successiva alla fattura di acquisto degli occhiali.
Leggi anche: