Offre prestazioni sanitarie gratuite o a tariffe agevolate ai lavoratori del commercio, del terziario e dei pubblici esercizi
Il Fondo Est è uno dei più importanti enti di assistenza integrativa del nostro Paese.
I fondi di assistenza integrativa sono previsti dai più diffusi contratti collettivi e offrono prestazioni sanitarie, di cura e di riabilitazione.
Questi servizi sono gratis o a prezzo scontato oppure erogati a titolo di rimborso spese. Sono definiti anche “fondi paritetici”, perché i rappresentanti delle sigle dei lavoratori e delle aziende partecipano al loro finanziamento e alla loro gestione.
In seguito a un accordo nell’ambito del rinnovo del contratto collettivoÈ l’accordo stipulato a livello nazionale tra i sindacati di rappresentanza dei lavoratori e dei datori di lavoro per regolare determinati aspetti dei contratti individuali di lavoro di un certo settore (es. orario di lavoro, retribuzione minima, ferie, congedi, ecc.). More del terziario e del turismo, il Fondo Est nasce nel 2005 su iniziativa dei rappresentanti dei lavoratori e dei datori.
Successivamente vi hanno aderito anche realtà che appartengono a settori diversi dal terziario e del turismo e così è diventato uno dei più importanti fondi integrativi in Italia.
Oggi vi partecipano le società che applicano uno dei seguenti contratti collettivi nazionali:
Tutte le società che applicano uno dei contratti collettivi nazionali indicati hanno l’obbligo di iscriversi al Fondo Est.
L’azienda adempie all’obbligo di iscrizione seguendo la procedura online disponibile sul sito ufficiale.
E come si iscrive il lavoratore? Il dipendente non deve fare nulla perché l’iscrizione avviene ad opera della società, che deve comunicare al Fondo i dati dei propri dipendenti.
Il dipendente e la società possono accedere alla propria posizione, aziendale o personale, direttamente dalla sezione “My Fondo EST” presente sul sito.
Hanno diritto alle prestazioni sanitarie fornite dal Fondo tutti i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato e gli apprendisti, a tempo pieno o part time.
Per quanto riguarda i lavoratori a tempo determinato, è necessario guardare le previsioni dei singoli contratti collettivi. In ogni caso, le prestazioni sono previste a favore di lavoratori con contratti di durata superiore ai 3 mesi. Non si possono iscrivere i quadri e i dirigenti.
Il Fondo offre trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al servizio sanitario nazionale. Opera in tutti i campi e settori della sanità: dalla fisioterapia al dentista, dalla maternità alle cure oncologiche.
Vediamo qualche esempio:
Ci sono due modi per usufruire dei servizi:
La possibilità di utilizzare una oppure entrambe le modalità di servizio è indicata nel piano sanitario predisposto ogni anno dal Fondo.
Le società sono tenute a versare un contributo iniziale una tantum per l’iscrizione di ciascun dipendente.
Dopo l’iscrizione, le aziende devono effettuare mensilmente i pagamenti dei contributi a favore del Fondo.
A quanto ammontano i contributi? Gli importi variano in base ai contratti collettivi, ad esempio:
Nel caso in cui l’azienda non paghi i contributi, è prevista la sospensione dei servizi offerti.
In questi casi, dunque, il lavoratore viene avvisato dal Fondo che la società non è in regola con il versamento dei contributi e non può accedere ai servizi di assistenza sanitaria integrativa.
Leggi anche:
Rimborso Fondo Est lenti e occhiali
Fondo Est, i servizi per la riabilitazione e la fisioterapia