È mobbing mandare troppe visite fiscali

(foto Shutterstock)

Le visite di controllo INPS non possono essere uno strumento persecutorio nei confronti del lavoratore in malattia

L’azienda ha diritto a richiedere le visite fiscali di controllo per accertarsi se il dipendente è davvero malato e se si sta curando. Non ci sono limiti al numero di richieste di controllo, ma attenzione agli abusi: troppi controlli ripetuti in poco tempo possono essere considerati mobbing.

Che cos’è la visita fiscale? 

Quando un lavoratore si trova in malattia può ricevere le visite di controllo, dette anche “visite fiscali”. Sono visite effettuate da parte del personale sanitario dell’INPS presso il domicilio del dipendente, per controllare se lo stato di malattia sussiste davvero. È uno strumento per evitare abusi da parte dei lavoratori e per dissuadere eventuali «furbetti» del certificato di malattia.  

Orari visita fiscale 

I controlli non avvengono a sorpresa in ogni orario della giornata. O meglio, avvengono senza alcun preavviso, ma devono essere effettuate in determinate fasce orarie, dette appunto «fasce di reperibilità malattia».

Questi sono gli orari per i lavoratori del settore privato:

  • tutti i giorni, anche i festivi (quindi anche la domenica) dalle 10.00-12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.

In questi orari il lavoratore deve necessariamente essere presso la propria abitazione o nel diverso indirizzo già comunicato in precedenza.  Banner Banner

Quante volte si può ricevere la visita fiscale Visite fiscali, quante volte si può riceverle? 

Non c’è un limite, l’azienda può fare plurime richieste di visite di controllo.

Il datore di lavoro deve fare richiesta in via telematica all’INPS affinché proceda con una visita di controllo presso l’indirizzo di reperibilità indicato dal dipendente.

Il costo, a carico dell’azienda, è di € 41,67 per la visita domiciliare in giorno feriale e di € 52,82 per la visita domiciliare in giorno festivo.

L’abuso di visite fiscali è mobbing

L’ azienda ha diritto a richiedere le visite fiscali, ma non può vessare il proprio dipendente con continui controlli. Un simile comportamento può infatti essere considerato mobbing.

Lo ha ribadito la Corte d’Appello di Bari, in una recentissima sentenza, pronunciandosi in merito ad un caso di 12 visite fiscali in 3 mesi, praticamente una visita a settimana: anche se rappresenta l’esercizio di un diritto, un simile atteggiamento può assumere i connotati di una condotta vessatoria e persecutoria che può arrecare danno alla integrità psicofisica del dipendente.

 

Leggi anche:

Malattia del dipendente, quali controlli può fare il datore di lavoro?

Malattia del dipendente e obbligo di reperibilità: si può uscire di casa?

Malattia: lavoratore assente alla visita fiscale per motivi familiari. È giustificato?

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.

Hai una domanda, vorresti un chiarimento su un dubbio che riguarda il tuo lavoro, un bonus, un sussidio?

Compila il form e scrivici, cercheremo di risponderti nel più breve tempo possibile con il consiglio di uno dei nostri esperti.