Nuove tecnologie, intelligenza artificiale e analisi dei dati guidano il lavoro di domani. Molte posizioni si apriranno nel settore dell’agricoltura
Con l’avvento delle nuove tecnologie e la sempre maggiore diffusione di intelligenza artificiale e automazioneÈ l’insieme dei sistemi e delle operazioni (specialmente elettronici) che rendono automatico un processo produttivo o di funzionamento, eliminando, del tutto o in parte, l’intervento dell’uomo. More, è fondamentale essere preparati per il futuro. Ma quali sono le competenze che saranno più ricercate nel prossimo decennio? Quali le professioni emergenti o in evoluzione? In questo articolo vedremo le tendenze individuate dal World Economic Forum, che ha recentemente pubblicato l’ultimo rapporto sul futuro del lavoro, e una panoramica delle professioni del futuro più promettenti in Italia.
Il World Economic Forum è un’organizzazione internazionale conosciuta per le sue ricerche e analisi sulle tendenze economiche globali. Secondo uno dei loro recenti rapporti, le aziende prevedono la creazione di 69 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2027, che tuttavia andrà di pari passo con l’eliminazione di altri 83 milioni di posti. Il saldo è negativo per 14 milioni di unità, pari al 2% dell’occupazione attuale.
Il progresso tecnologico e la digitalizzazione guideranno la crescita nelle aree della sostenibilità, business intelligence e sicurezza informatica. I settori dell’istruzione e dell’agricoltura sono quelli che vedranno la crescita più forte in termini di posti di lavoro (+10% nell’istruzione e +15-30% nell’agricoltura).
Gli investimenti nella transizione verde favoriranno la creazione di posti di lavoro legati alle energie rinnovabili, sostenibilità e protezione ambientale. Anche il digitale è in forte crescita, specialmente in alcuni settori: la crescente importanza di big data traina la richiesta di specialisti, che si stima aumenterà del 30% entro il 2027.
Nonostante la stabilità dell’automazione, l’intelligenza artificiale (IA) è in crescita esponenziale, con il 75% delle aziende che prevede di adottarla, portando a un significativo cambiamento occupazionale. Il 50% delle organizzazioni prevede una crescita dell’occupazione e il 25% una riduzione.
Vediamo più nel dettaglio quelle che saranno le professioni più richieste nei prossimi 10 anni.
Se c’è un settore che, come già detto, sta vivendo una rapida crescita e che promette opportunità di lavoro sempre più interessanti, è sicuramente quello legato al machine learning e all’intelligenza artificiale. Queste sono le parole chiave del futuro del lavoro, poiché le aziende si stanno rendendo conto dell’enorme potenziale di queste tecnologie innovative.
Gli specialisti in machine learning e intelligenza artificiale hanno la capacità di analizzare grandi quantità di dati in modo efficiente, identificando pattern nascosti e aprendo così nuove prospettive di business. Sono responsabili, inoltre, dello sviluppo e dell’applicazione di algoritmi complessi per migliorare i processi automatizzati delle aziende.
Gli specialisti della sostenibilità sono e continueranno a essere altamente richiesti, perché le aziende di tutto il mondo stanno cercando pratiche e strategie per ridurre l’impatto ambientale delle loro attività.
Questi professionisti hanno un ruolo fondamentale anche nello sviluppo e nell’attuazione di politiche e programmi che promuovono la responsabilità sociale delle imprese. Questo comprende, ad esempio, politiche per garantire la diversità e l’inclusione nel luogo di lavoro o iniziative per migliorare le condizioni sociali nelle aree in cui opera l’azienda.
Gli ingegneri fintech sono una delle professioni più richieste nel panorama lavorativo italiano. Questa figura professionale combina competenze nell’ambito dell’ingegneria e della tecnologia con una conoscenza approfondita del settore finanziario. Grazie alla loro specializzazione, gli ingegneri fintech si occupano di sviluppare soluzioni innovative per le istituzioni finanziarie, migliorando l’efficienza dei processi e la sicurezza delle transazioni.
Le competenze richieste per diventare un ingegnere fintech includono la programmazione, l’intelligenza artificiale, il machine learning e la crittografia. Queste abilità consentono a questa figura di creare algoritmi sofisticati in grado di analizzare grandi quantità di dati finanziari e fornire raccomandazioni personalizzate agli utenti.
La sicurezza informatica è diventata una priorità in un’epoca in cui la tecnologia e l’accesso ai dati sono sempre più diffusi. La crescente minaccia degli attacchi informatici, infatti, richiede professionisti specializzati nella protezione dei sistemi e delle reti.
Gli specialisti in sicurezza informatica giocano un ruolo cruciale nel garantire che le organizzazioni siano protette da violazioni indesiderate. Questi esperti devono essere in grado di identificare le vulnerabilità nei sistemi, sviluppare strategie per mitigare i rischi e implementare misure di protezione avanzate.
Chiudiamo questa rapida rassegna con un mestiere apparentemente della tradizione, che tuttavia ha saputo innovarsi raggiungendo altissimi livelli di specializzazione. Attualmente, come detto in apertura, l’agricoltura risulta tra i settori in assoluto più promettenti per il lavoro di domani. Ma si parla di un lavoro altamente sofisticato e in continuo aggiornamento.
Gli operatori agricoli del futuro dovranno, ad esempio, sviluppare competenze nella gestione della precisione, utilizzando tecnologie per ottimizzare l’uso di risorse come acqua, fertilizzanti e pesticidi. Questo richiederà la comprensione e l’interpretazione dei dati provenienti da sensori e strumenti di monitoraggio.
Ad esempio, dovranno avere confidenza con l’uso di tecnologie avanzate come droni, robot agricoli, sensori intelligenti, intelligenza artificiale e analisi dei dati.
Gli operatori agricoli, inoltre, dovranno conoscere in modo approfondito le tematiche della sostenibilità e possedere competenze di gestione aziendale, quali la pianificazione finanziaria, la gestione delle risorse umane, la logistica e la commercializzazione.
Leggi anche:
Professioni e lauree più richieste nei prossimi 5 anni: indagine IULM