Come funziona la busta paga di un lavoratore a chiamata?

Come funziona la busta paga di un lavoratore a chiamata?
(foto Shutterstock)

Il contratto a chiamata permette flessibilità sia al lavoratore che al datore di lavoro e presenta delle particolarità anche sulla busta paga

Lo si sente nominare spesso: il contratto di lavoro a chiamata è una tipologia di contratto molto diffusa in quegli ambiti dove c’è bisogno di flessibilità, vuoi per gli orari discontinui, vuoi per la stagionalità. Infatti, è molto utilizzato in settori come la ristorazione, l’alberghiero e lo spettacolo.

In questo articolo vedremo nel dettaglio come funziona la retribuzione di chi ha questo tipo di contratto e come vengono maturate le diverse voci della busta paga, come il TFR, le ferie e le mensilità aggiuntive.

Che cos’è

Il lavoro a chiamata, o intermittente, è un particolare contratto di lavoro subordinato attraverso il quale un lavoratore si mette a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione secondo le proprie esigenze, quando ne ha necessità.

Nell’effettuare la chiamata, il datore di lavoro deve rispettare un termine minimo di preavviso (di solito non inferiore a un giorno lavorativo) che è stabilito dai contratti collettivi.

Il lavoratore intermittente, quindi, alterna periodi di lavoro a periodi in cui non lavora. Questo perché il datore di lavoro può chiamarlo o meno a seconda delle proprie necessità aziendali.

Il contratto di lavoro intermittente può essere sia a tempo determinato che a tempo indeterminato. Inoltre, può essere di due tipologie:

  • con indennità di disponibilità: in questo caso il datore di lavoro eroga un’indennità oltre alla retribuzione normale (il cui importo è stabilito dai contratti collettivi) e in cambio il lavoratore assicura la propria disponibilità all’eventuale chiamata del datore di lavoro
  • senza garanzia di disponibilità: in questo caso il lavoratore è libero di accettare o meno la chiamata al lavoro.

Quali sono i limiti 

I datori di lavoro possono utilizzare questo tipo di contratto solo in questi casi:

  • con soggetti con meno di 25 anni d’età oppure lavoratori con più di 55 anni (anche pensionati
  • nelle ipotesi oggettive per le attività discontinue previste da un apposito decreto ministeriale o dai contratti collettivi 

Inoltre, questo contratto può essere utilizzato nel limite massimo di 400 giornate lavorative nell’arco di tre anni solari. In caso di superamento di questo periodo il relativo rapporto si trasforma in un rapporto a tempo pieno e indeterminato. Questo limite non va applicato per i lavoratori del commercio, del turismo e dello spettacolo.

Quanto si guadagna

Per i periodi lavorati, questa categoria di lavoratori non deve ricevere un trattamento economico complessivamente sfavorevole rispetto al lavoratore full time o part time di pari livello, a parità di mansioni svolte e in proporzione alla prestazione lavorativa effettivamente eseguita. 

Pertanto il lavoratore a chiamata prende esattamente la quota oraria prevista dal ccnl di riferimento, con la differenza che la somma viene erogata solamente per le ore prestate. Spettano inoltre sia le maggiorazioni per i festivi che per il lavoro domenicale, se previste dal contratto collettivo.

Nei periodi di attesa tra una chiamata e l’altra, il lavoratore non matura nulla, tranne nel caso in cui sia dovuta l’indennità di disponibilità.

Tasse e contributi sono dovuti allo stesso modo dei lavoratori full time o part time. Tuttavia è bene specificare che, se questo impiego è un secondo lavoro, le tasse si sommano al lavoro principale. 

In questo caso è consigliabile consegnare al datore di lavoro principale il modello delle detrazioni d’imposta, con l’indicazione del reddito del lavoro a chiamata. In questo modo le tasse vengono calcolate correttamente, e si evitano spiacevoli recuperi quando verrà compilato il 730/4.

Maturazione ferie, TFR e mensilità aggiuntive

Con questo contratto, il lavoratore ha diritto a maturare, come un dipendente full time o part time:

  • ferie e permessi
  • mensilità aggiuntive (cioè tredicesima e quattordicesima, quando prevista dal ccnl)
  • TFR

Quindi per fare un esempio, se un dipendente in un mese ha lavorato con un contratto a chiamata per 15 ore, le ferie, i permessi, la tredicesima matureranno solamente per quelle 15 ore e in proporzione in base alle ore di lavoro svolte.

Al termine del contratto, proprio come succede per chi lavora full time o part time, si ha diritto a ricevere quanto maturato. Tuttavia, in questi casi capita spesso che i vari ratei vengano liquidati mensilmente in busta paga. 

Un aiuto con le tue pratiche

Hai bisogno di aiuto con il tuo contratto? BonusX ti aiuta a compilare pratiche per richiedere bonus, agevolazioni e scoprire quali benefici ti spettano.

Utilizzarlo è semplice: ti basta cliccare su questo link, registrarti al sito e potrai accedere al servizio: un esperto di BonusX ti aiuterà nella tua pratica. Se prenoti seguendo il nostro link, utilizza il codice sconto LABORABILITY (tutto maiuscolo e in grassetto) e avrai diritto a uno sconto del 10%.

 

Leggi anche:

In cassa integrazione si può lavorare con i contratti PrestO o a chiamata?

Leggere la busta paga, spiegazione voci

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.