Cosa si può acquistare con i piani di welfare aziendale?

(foto Shutterstock)

Le tipologie di beni e servizi che possono rientrare in un piano di welfare aziendale sono le più varie

La gamma dei beni e dei servizi cui è possibile accedere per sé e per i familiari con un piano di welfare è molto ampia e spazia dal campo dell’educazione e istruzione, ai servizi per la persona, al trasporto pubblico.

Quali sono i beni e i servizi offerti da un piano di welfare?

Le tipologie di beni e servizi a cui è possibile accedere con il credito welfare, ossia sulla base delle somme a disposizione nel conto welfare nella piattaforma scelta dall’azienda, sono identificate dalla legge e coprono diverse categorie:

Vediamo alcuni esempi:

  • asili, scuola, testi scolastici;
  • master ed università per sé o i figli;
  • ticket restaurant;
  • ticket compliments per acquisti (spesa, benzina, ecc.);
  • assicurazioni;
  • previdenza complementare;
  • viaggi e cultura;
  • palestra;
  • abbonamenti al trasporto pubblico;
  • scuola di musica per i figli;
  • rimborso spese sanitarie;
  • rimborso spese veterinarie;
  • mensa aziendale;
  • prestiti e mutui;
  • rimborso spese per assistenza a persone disabili o anziani.

Servizi che si possono acquistare direttamente e rimborsi.

Le tipologie di beni e servizi, a cui è possibile accedere con il credito a disposizione nel proprio «conto welfare» disponibile sulla piattaforma, sono raggruppabili in due grandi aree:

  • servizi messi direttamente a disposizione del lavoratore e dei suoi familiari: si tratta dei servizi aventi finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria, culto. Sono servizi usufruibili mediante pagamento diretto da parte dell’azienda all’ente che eroga il servizio sulla base di specifici accordi (convenzioni) stipulati dal datore di lavoro con le strutture e gli enti che li erogano. Rientrano, ad esempio, gli abbonamenti alle riviste, alle palestre, ai portali di intrattenimento, al cinema, teatro, eventi sportivi, concerti; i corsi di tutti i tipi; i check up medici; le cure odontoiatriche; i viaggi;  
  • acquisto diretto di beni e servizi, poi rimborsabili: si tratta del rimborso nel cedolino paga delle spese sostenute dal dipendente per la fruizione da parte dei familiari dei servizi di educazione e di istruzione, indipendentemente dalla struttura pubblica o privata, e anche con riferimento ai figli in età prescolare. Vi rientrano, ad esempio, le spese per l’asilo nido; i servizi di babysitting; i rimborsi per la frequenza delle scuole materne, elementari, medie e superiori, le tasse universitarie e di iscrizione ai master; i libri di testo scolastici e universitari; i servizi di trasporto scolastico; le gite didattiche; le mense scolastiche; i corsi di lingue; i campus estivi e le ludoteche; i doposcuola. 

L’assistenza ai familiari non autosufficienti può rientrare nel welfare?

Tutti i servizi che riguardano la cura e l’assistenza ai familiari non autosufficienti possono rientrare nei piani di welfare. Anche l’assistenza familiare può essere sostenuta dal piano welfare aziendale in una delle due modalità già indicate: attraverso la messa a disposizione del servizio, oppure mediante il rimborso del costo sostenuto dal dipendente.

Facciamo qualche esempio.

Per messa a disposizione del servizio si intende che l’azienda può offrire al lavoratore un posto in una casa di riposo per il genitore anziano, oppure può mettere a disposizione, a proprie spese, una badante per il familiare o un servizio di baby-sitting per i figli.

Con la seconda modalità, l’azienda rimborsa i costi sostenuti dal dipendente per garantire l’assistenza o l’istruzione al proprio figlio o altro familiare. Attenzione, però, a conservare la documentazione perché l’Agenzia delle Entrate richiede che nella documentazione comprovante l’utilizzo delle somme deve essere indicato il soggetto che ha fruito del servizio, e che tale documentazione deve essere acquisita e conservata dal datore di lavoro.

Il sistema dei voucher

Una delle modalità attraverso le quali è possibile fornire beni e servizi di welfare è quella costituita dai beni in natura cui è possibile accedere con il sistema dei voucher.

Si tratta di buoni spesa di un valore massimo non imponibile per anno pari a Euro 258,23, la cui caratteristica è l’erogazione diretta del bene al dipendente da parte dell’azienda nella forma appunto del “buono spesa” o “documento di legittimazione” e sulla base di un accordo sottoscritto tra l’azienda e l’ente che fornisce il bene in natura. In questa tipologia rientrano, ad esempio, i buoni per la spesa; i buoni carburante; i ticket compliment; le gift card; le ricariche telefoniche.

Altre tipologie di servizi

La scelta tra le diverse tipologie di beni e servizi offerti con i piani di welfare è quindi anche legata alle modalità con cui è possibile usufruire dei vantaggi economici legati a quella determinata tipologia di servizi.

Ci sono beni e servizi, come il trasporto pubblico locale, che possono essere erogati o nella forma della messa a disposizione del servizio (dietro accordo tra l’azienda e l’azienda di trasporto), oppure nella forma del rimborso (dietro presentazione della fattura o ricevuta erogata dall’ente di trasporto).

Altri, che possono essere erogati solo in una delle due forme, come ad esempio il rimborso della spesa per i testi scolastici, e altri ancora che possono essere erogati solo direttamente dall’azienda, come i buoni spesa e i servizi di trasporto collettivo o navette aziendali. 

Possono rientrare, poi, nei piani di welfare anche tipologie di beni e servizi che hanno già, in base alla legge, un loro specifico vantaggio economico e fiscale, indipendentemente dal fatto che vengano erogati sotto forma di welfare:

  • il rimborso degli interessi passivi sui mutui e sui finanziamenti, ad esempio per la costruzione o ristrutturazione della prima casa;
  • i contributi ai Fondi di previdenza integrativa;
  • i contributi ai Fondi sanitari integrativi;
  • l’auto aziendale.

 

  

Leggi anche:

Welfare aziendale: non si pagano le tasse sui rimborsi per i computer dei figli

Welfare aziendale: l’assistenza familiare può rientrare?

Fringe benefit auto: tipologie e tassazione 

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.