È possibile cambiare fondo pensione?

cambiare fondo pensione
(foto Shutterstock)

Quali sono le regole principali che disciplinano la possibilità per i lavoratori di cambiare fondo di previdenza complementare

Come cambiare fondo pensione 

I lavoratori che hanno deciso di destinare il proprio TFR fuori dall’azienda hanno diritto di cambiare fondo pensione.

Puoi farlo dopo che sono trascorsi due anni di anzianità, oppure anche prima, se inizi a lavorare in un settore diverso da quello precedente.

Il cambio di fondo pensione non comporta la perdita dei contributi versati, che vengono trasferiti automaticamente nel nuovo fondo.

Inoltre, il fondo pensione è obbligato ad avvisarti sul tuo diritto e sulle modalità per cambiare fondo.

In questo articolo vedremo cosa devi fare e in quali casi puoi effettuare il cambio. Per approfondire l’argomento, il team di laborability ha ideato anche una guida pratica, ricca di contenuti e pratici simulatori.

Cosa sono i fondi pensione?

I fondi pensione sono istituti che raccolgono le quote di TFR versate dalle aziende. Infatti, hanno una strettissima correlazione con il trattamento di fine rapporto, poiché la maggior parte dei risparmi che amministrano deriva proprio da queste quote.

Esistono fondi aperti e fondi chiusi, a seconda che vi possa aderire chiunque oppure solo una determinata categoria di soggetti.

In ogni caso, la gestione dei risparmi è affidata per legge a soggetti altamente qualificati, come Società di Gestione del Risparmio, compagnie assicurative, finanziarie o istituti bancari, cioè realtà che operano professionalmente nella gestione del credito.

Quando devo scegliere?

All’inizio del rapporto di lavoro, più precisamente entro 6 mesi dall’inizio del primo contratto subordinato, devi scegliere se mantenere il tuo TFR in azienda oppure devolverlo a un fondo di previdenza complementare.

Puoi scegliere il fondo previsto dal tuo contratto collettivo oppure uno diverso, ad esempio perché offre tassi di rendimento più alti.

C’è un aspetto importante: se entro 6 mesi non fai alcuna scelta, il tuo TFR viene automaticamente destinato al fondo pensione previsto dalla contrattazione collettiva, nazionale o aziendale.

Questa decisione, sia espressa che tacita, è irrevocabile. Significa che se scegli di accumularlo fuori dall’azienda, non potrai più riportarlo in azienda. Al contrario, puoi sempre decidere in un secondo momento di trasferirlo dall’azienda a un fondo pensione.

Quando si può cambiare fondo pensione​ 

Se hai ottenuto l’assunzione e hai deciso di versare il TFR al fondo Alfa, puoi cambiare idea durante il rapporto di lavoro e chiedere il trasferimento al fondo Beta.

I motivi per cambiare fondo pensione possono essere diversi: una maggiore convenienza, rendimento più alto, migliore assistenza, oppure una gamma più ampia di prestazioni e servizi accessori.

La risposta è , puoi cambiare fondo pensione. Tuttavia, il passaggio a un nuovo fondo è possibile solo dopo due anni di permanenza nel fondo iniziale.

C’è un’unica eccezione: puoi cambiare fondo anche prima dei due anni se perdi i requisiti soggettivi di partecipazione. Succede, ad esempio, se cambi lavoro o settore oppure assumi un ruolo diverso, come quello di dirigente.

Ci può essere opposizione al trasferimento del fondo pensione​? 

No. Gli statuti e i regolamenti delle forme pensionistiche non possono introdurre limitazioni al trasferimento a un altro fondo pensione e sono obbligati a prevedere esplicitamente tale facoltà all’interno dei propri regolamenti.

Dunque:

  • non ci può essere opposizione al trasferimento del fondo pensione;
  • il fondo pensione è obbligato ad informarti della possibilità di cambiare fondo pensione.

Se cambio fondo pensione, perdo i contributi acquisiti?

No. Il cambiamento di fondo pensione garantisce il mantenimento di tutta l’anzianità maturata anche nel fondo precedente e il trasferimento di tutti i ratei di TFR versati fino a quel momento. In questo modo, trasferisci l’intera posizione da un fondo all’altro.

Quindi, in caso di cambiamento del fondo pensione, non perdi i contributi già acquisiti e versati.

 

Leggi anche:

TFR e retribuzioni non pagate, interviene il Fondo Inps  

Calcolo TFR: una guida completa – calcolo TFR

Retribuzione utile TFR: cos’è e a cosa serve

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.