La pensione anticipata per invalidità

La pensione anticipata per invalidità

(foto Shutterstock)

Lo Stato permette ai portatori di invalidità il pensionamento anticipato rispetto a quanto previsto in via ordinaria

La pensione anticipata è uno strumento che permette di accedere alla propria pensione prima del raggiungimento dei requisiti ordinari. 

Il decreto Amato ha previsto delle agevolazioni per chi possiede una percentuale di invalidità al di sopra di una certa soglia.

Chi può accedere alla pensione anticipata per invalidità

Il soggetto deve possedere alcuni requisiti affinché gli sia garantito l’accesso a questo istituto:

  • deve essere iscritto all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO), e quindi prestare attività retribuite nei confronti del proprio datore di lavoro, oppure deve essere iscritto alla Gestione Separata INPS, o alle forme sostitutive dell’AGO. La legge esclude l’accesso ai dipendenti del settore pubblico e ai lavoratori autonomi.
  • come previsto dal decreto Amato, il soggetto dovrà presentare un grado di infermità pari o superiore all’80%.

 La percentuale riconosciuta deve essere convalidata dagli uffici sanitari dell’INPS; eventuali riconoscimenti effettuati da altri enti potranno essere considerati dall’INPS solo come ulteriori elementi per la valutazione del caso di specie.

Questa rigidità nella valutazione è dovuta al fatto che, nell’analisi dell’invalidità pensionabile, l’INPS fa riferimento a indici diversi rispetto a quelli utilizzati per il riconoscimento dell’invalidità civile, e ciò potrebbe comportare una diversa percentuale di invalidità riconosciuta al soggetto.

Requisiti anagrafici e contributivi per invalidi e non vedenti

Sono presenti ulteriori requisiti per accedere a questa forma di pensione.

Per i soggetti con invalidità pari o superiore all’80% sono richiesti:

  • 61 anni di età anagrafica e 20 anni di contributi, per gli uomini
  • 56 anni di età anagrafica di cui 20 di contributi, per le donne

Per i soggetti non vedenti sono richiesti:

  • 56 anni di età per gli uomini, 51 per le donne
  • ad entrambi, 10 anni di contribuzione, eventualmente dal momento dell’insorgere della cecità, se successiva alla nascita

Come ottenere la pensione anticipata di invalidità

Per richiedere il trattamento, bisogna presentare domanda di pensione tramite il sito INPS, oppure utilizzando il call center o rivolgendosi a un patronato.  

Per l’accesso a questo tipo di pensione è prevista una finestra mobile di 12 mesi. La «finestra mobile» è data dal periodo che intercorre tra la maturazione del diritto e il momento in cui si comincerà fisicamente a percepire l’assegno pensionistico.

Una volta raggiunto il requisito dell’età anagrafica e contributiva, quindi, il soggetto potrebbe ipoteticamente smettere di lavorare e aspettare l’erogazione della propria pensione. Nel periodo eventualmente non lavorato, però, non si avranno contributi aggiuntivi.

Come si calcola la pensione

 L’ammontare dell’assegno viene calcolato in base alla data in cui il soggetto ha cominciato a lavorare, in base quindi al metodo retributivo, contributivo o misto.

Sebbene vi sia un anticipo rispetto ai requisiti per la pensione di vecchiaia, non sono previste né penalizzazioni, né il ricalcolo contributivo della prestazione.

 

 

Leggi anche:

Andare in pensione anticipata nel 2022. Le novità

Bonus 200 euro, a luglio i primi pagamenti

Pensione anticipata: legge di bilancio proroga Opzione donna

Articoli correlati

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.

Se vuoi proporre temi o raccontare storie di lavoro, saremo contenti di ascoltarti. Dato che siete in moltissimi a scriverci, non tutti riceveranno una risposta personalizzata ai propri quesiti. Ogni mese, però, sceglieremo un intervento a cui daremo seguito direttamente sul nostro sito: aspettiamo il tuo contributo!

Articoli correlati

Ultimi articoli