Non tutti sanno che quando si riceve la pensione si ha diritto a un quattordicesimo assegno pensionistico in presenza di alcuni requisiti
Di solito, la quattordicesima è una mensilità in più che le persone con un contratto di lavoro dipendente ricevono tra giugno e luglio, anche nel 2025, ma solo se prevista dal contratto collettivo applicato.
Per chi è in pensione, invece, la quattordicesima non è una mensilità aggiuntiva vera e propria, ma un’integrazione della pensione pensata per sostenere chi ha un reddito più basso.
Non tutti sanno che, se ricevi una pensione, puoi avere diritto a un quattordicesimo assegno in presenza di alcuni requisiti specifici.
Oltre all’assegno mensile, a dicembre ti spetta anche una mensilità aggiuntiva, simile alla tredicesima dei lavoratori. In questo caso, l’importo viene pagato direttamente con la pensione di dicembre.
In più, se hai un reddito basso, puoi ricevere anche una somma aggiuntiva, la cosiddetta quattordicesima, che viene pagata a luglio.
Non tutti i pensionati hanno diritto a ricevere la quattordicesima mensilità. Quali pensioni hanno diritto alla quattordicesima? Si stima che in Italia i pensionati siano circa 17 milioni, ma non tutti hanno diritto a ricevere la quattordicesima.
Vediamo a chi spetta la quattordicesima pensionati, per averla devi
Il pagamento viene fatto d’ufficio per i pensionati di tutte le gestioni sulla base dei redditi degli anni precedenti.
L’INPS prende in considerazione il tuo reddito complessivo personale per stabilire se hai diritto alla quattordicesima.
Rientrano nei redditi da considerare:
Gli importi della quattordicesima erogata a luglio vengono decisi ogni anno dall’INPS.
Con un apposito messaggio ufficiale, l’INPS comunica sia i limiti di reddito per avere diritto alla somma aggiuntiva, sia l’importo esatto che ti spetta.
Per il 2025, la quattordicesima varia da un minimo di 336 € fino a un massimo di 655 €, in base alla tua situazione contributiva e reddituale.
Di solito, l’INPS paga la quattordicesima ai pensionati nel mese di luglio, insieme all’assegno pensionistico di quel mese.
Hai diritto alla quattordicesima se percepisci una pensione di reversibilità? Sì, anche con la pensione di reversibilità puoi ricevere la quattordicesima, a patto che tu rispetti le stesse condizioni previste per la quattordicesima ordinaria (che abbiamo già visto nel paragrafo dedicato).
Attenzione: se oltre alla reversibilità hai altri redditi (come affitti, lavoro, interessi bancari o rendite), questi vengono sommati al tuo reddito complessivo.
Se il totale supera i limiti previsti, la quattordicesima può essere ridotta o non spettarti affatto.
Leggi anche:
Opzione donna: tutte le novità del 2025
Fascicolo previdenziale del cittadino: tutto quello che c’è da sapere