Sanilog: il fondo di assistenza sanitaria per i lavoratori della logistica e del trasporto

corriere trasporta un pacco
(foto shutterstock)

Il fondo sanitario Sanilog offre visite mediche gratuite, rimborsi ticket e indennità

Nel mondo del lavoro, la tutela della salute è un aspetto sempre più centrale, soprattutto nei settori esposti a ritmi intensi e condizioni operative complesse, come la logistica e il trasporto.
Per rispondere a questa esigenza è nato Sanilog, un fondo di assistenza sanitaria integrativa pensato proprio per chi lavora in questo comparto.

Sanilog rappresenta uno strumento importante, che offre una copertura sanitaria aggiuntiva rispetto a quella garantita dal Servizio Sanitario Nazionale.

Si rivolge ai dipendenti delle aziende che applicano il contratto CCNL Logistica, e garantisce l’accesso a prestazioni mediche, rimborsi e servizi sanitari in caso di malattia, infortunio o visite specialistiche.

Sanilog: cos’è

Il Fondo Sanilog è stato istituito nel 2011 dalle associazioni dei lavoratori e dalle aziende del settore logistica e trasporti, con l’obiettivo di offrire assistenza sanitaria integrativa ai dipendenti del comparto.

Ma quindi, Sanilog cos’è? È un fondo di assistenza sanitaria integrativa, perché integra le prestazioni offerte dal Servizio Sanitario Nazionale, aggiungendo servizi sanitari accessibili anche tramite cliniche private e strutture convenzionate.

Gli iscritti possono gratuitamente (o con franchigie contenute) fare visite, esami e prestazioni sanitarie oppure ottenere il rimborso di spese già sostenute, ad esempio per ticket sanitari relativi a controlli, visite di prevenzione o prestazioni specialistiche.

Sanilog: come funziona

Capire come funziona Sanilog è semplice. Se lavori in un’azienda che applica il CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione, hai l’iscrizione automatica, infatti è l’azienda a occuparsi dell’iscrizione e a versare il contributo mensile, senza alcun costo per te.

Una volta completata l’iscrizione, hai accesso a prestazioni sanitarie integrative, come per esempio visite specialistiche, esami diagnostici, pacchetti di prevenzione e rimborsi per spese mediche già sostenute.

Puoi gestire tutto in autonomia tramite la piattaforma online Sanilog: lì puoi controllare le garanzie attive, prenotare prestazioni presso le strutture convenzionate o richiedere rimborsi in pochi clic.

Sanilog cosa copre

Sanilog è il fondo di assistenza sanitaria integrativa pensato per chi lavora nel settore del trasporto e della logistica. Con oltre 200.000 iscritti, è tra i fondi sanitari integrativi più grandi in Italia.

Ma cos’è un fondo sanitario integrativo? È una sorta di “cassa” che ti offre, quasi sempre gratuitamente, prestazioni sanitarie in più rispetto a quelle garantite dalla sanità pubblica.

L’offerta di Sanilog include la maggior parte delle prestazioni sanitarie: rimborso ticket diagnostici e di controllo, visite specialistiche, ricoveri, pacchetto maternità, trattamenti fisioterapici, cure odontoiatriche, rimborso per lenti e occhiali e molto altro.

Fondo Sanilog è obbligatorio?

Quando si parla di Fondo Sanilog, molti si chiedono: “È obbligatorio aderire?”.

La risposta è . L’adesione è prevista dall’art. 51 del CCNL Autotrasporto Merci e Logistica, quindi tutte le aziende che applicano questo contratto collettivo devono iscrivere i propri dipendenti. Se lavori a tempo indeterminato, anche part-time, otterrai automaticamente l’iscrizione al fondo, senza dover fare nulla.

È l’azienda a versare il contributo obbligatorio per tuo conto e,  grazie a questo, puoi accedere a tutte le prestazioni sanitarie integrative offerte da Sanilog. Non è una scelta facoltativa, ma una tutela contrattuale pensata per garantire maggiore sicurezza alla tua salute.

Chi ha diritto ai servizi del Fondo Sanilog?

Se lavori in un’azienda del settore logistica o trasporto che applica il contratto collettivo nazionale (CCNL) di settore, hai diritto automatico all’iscrizione al Fondo Sanilog

Questo vale se lavori come dipendente a tempo indeterminato, sia che tu sia quadro, impiegato, operaio o apprendista, purché tu non sia più nel periodo di prova. Le aziende, infatti, sono obbligate a iscriverti e a versare il contributo annuale previsto.

Attenzione però: se la tua azienda applica un contratto collettivo diverso (come il multiservizi o commercio-terziario), non potrai accedere ai servizi Sanilog e dovrai verificare se esiste un altro fondo integrativo di riferimento per quel contratto.

Sanilog: le strutture convenzionate

Il Fondo Sanilog non eroga direttamente i servizi sanitari, ma si appoggia a compagnie assicurative e a un elenco di strutture convenzionateQuesto significa che, per accedere alle prestazioni, dovrai seguire modalità diverse a seconda del tipo di visita, intervento o terapia.

In generale, Sanilog ti offre tre modalità di accesso ai servizi:

  • rimborso spese mediche: puoi ottenere il rimborso per ticket sanitari, visite o prestazioni pagate di tasca tua, entro i limiti previsti;
  • prestazioni dirette in strutture convenzionate: puoi fare visite mediche o interventi senza pagare nulla (entro il massimale), rivolgendoti a una delle strutture convenzionate Sanilog;
  • prestazioni in strutture private con rimborso: se preferisci una struttura non convenzionata, puoi anticipare la spesa e richiedere successivamente il rimborso.

Tuttavia, le regole cambiano in base al tipo di prestazione.

Ad esempio, per lenti e occhiali, puoi fare l’acquisto dove vuoi, e Sanilog ti rimborserà fino a un tetto massimo annuo.  Per le visite odontoiatriche, invece, devi obbligatoriamente rivolgerti a una struttura convenzionata, e la prestazione sarà gratuita (entro i limiti previsti), perché pagata direttamente dal Fondo.

Come si fa l’iscrizione a Sanilog

Non devi fare nulla per iscriverti a Sanilog: è l’azienda, infatti, a occuparsi della tua iscrizione in automatico, se applica il contratto collettivo nazionale della logistica, trasporto merci e spedizione.

Quindi, se ti stai chiedendo “Sanilog, come iscriversi?”, la risposta è semplice: l’iscrizione è automatica e non richiede alcuna azione da parte tua.

Dopo l’iscrizione, riceverai a casa la Sanilog Card, una tessera nominale che attesta la tua adesione al fondo. La card ti servirà per accedere all’area riservata del sito Sanilog, dove potrai consultare le prestazioni disponibili, prenotare visite, fare richieste di rimborso e caricare i documenti richiesti.

La Sanilog Card non è una tessera sanitaria e non ti permette l’accesso diretto alle strutture convenzionate. Serve solo per l’accesso alla piattaforma online del fondo, dove gestirai tutte le tue richieste.

Sanilog: la contribuzione​

Come già accennato, non sei tu a pagare la quota Sanilog: il versamento è interamente a carico del datore di lavoro ed è un obbligo previsto dal contratto collettivo nazionale della logistica, trasporto e spedizione.

L’importo del contributo varia in base alla tua data di assunzione:

  • 75 euro in caso di assunzione nel secondo semestre dell’anno;
  • 150 euro per l’intero anno solare.

In aggiunta, il datore è tenuto a versare un contributo di solidarietà all’INPS, pari al 10% della quota destinata a Sanilog. Tu non devi sostenere alcuna spesa.

Se l’azienda non versa regolarmente i contributi, il Fondo può sospendere l’erogazione delle prestazioni sanitarie. Quindi, se non riesci ad accedere ai servizi Sanilog, potrebbe essere utile verificare la regolarità dei versamenti con il tuo datore o rivolgendoti a un patronato.

Estensione dei benefici di Sanilog ai familiari

Se hai l’iscrizione al Fondo hai inoltre l’opportunità di estendere l’offerta del Fondo anche al tuo nucleo familiare, come previsto dal regolamento Sanilog. 

Concretamente, gli stessi diritti potranno valere per il tuo coniuge e i tuoi figli (fiscalmente a carico o meno) e per il convivente more uxorio (partner).

Leggi anche:

Dai magazzini automatici alla blockchain: ecco la logistica 5.0

For.Te, fondo per formazione dipendenti commercio

Fondo est fisioterapia: cos’è e come funziona

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.