Nella carta dedicata ai nuclei con ISEE sotto i 15.000 euro prossimamente verrà caricato anche il bonus benzina
La social card “Dedicata a te” è una carta del Ministero delle Politiche Agricole per garantire alle famiglie più in difficoltà, un sostegno al reddito per affrontare l’inflazione e il caro prezzi dei beni alimentari.
La card è attiva a partire da luglio 2023 ed è destinata ai nuclei familiari con un ISEE inferiore a 15.000 euro. Non è necessario fare domanda: i beneficiari ricevono direttamente la carta dopo che viene completata la graduatoria degli aventi diritto.
La novità recente è che se hai diritto alla card, riceverai anche 80 euro di buono benzina.
Il tuo nucleo familiare ha diritto alla social card se:
Hai dubbi su cosa si intenda per “nucleo familiare”? Il sito del Ministero indica che viene considerato “quello attestato nella Dichiarazione sostitutiva unica (DSU(Dichiarazione Sostitutiva Unica) È una dichiarazione che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare. Ha validità dal momento della presentazione fino al 31 dicembre successivo. More), riportata nella relativa attestazione ISEE ordinario, presente nelle banche dati dell’INPS alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto (12 maggio 2023).”
Questa data è molto importante: per entrare in graduatoria il tuo nucleo deve possedere una valida certificazione ISEE ordinario alla data del 12 maggio 2023.
Ricorda anche che sono esclusi dalla graduatoria i nuclei familiari che percepiscono già un’altra misura di sostegno al reddito, come reddito di cittadinanza, cassa integrazioneÈ uno strumento previsto dalla legge ed erogato dall’INPS per integrare o sostituire lo stipendio dei lavoratori che hanno subito una riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per ragioni legate all’azienda. More, NaspiLa “Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego” (NASpI) è un’indennità mensile di disoccupazione, istituita in relazione agli eventi di disoccupazione involontaria che si sono verificati dal 1° maggio 2015. More – disoccupazione.
Non serve, anzi non è proprio possibile fare richiesta di questa carta alimentare: il bonus viene riconosciuto automaticamente a chi ne ha diritto. I singoli comuni stilano la graduatoria dei nuclei familiari beneficiari e inviano una comunicazione per il ritiro della carta elettronica. Viene data priorità alle famiglie in cui ci sono bambini e ragazzi nati tra il 2023 e il 2009, in ordine di precedenza per i nuclei con componenti più piccoli.
Il bonus alimentare ammonta a 382,50 euro, che vengono inseriti all’interno della carta elettronica, una somma che puoi ricevere una tantum, un’unica volta e non ogni singolo mese.
La card può essere utilizzata in tutti gli esercizi che vendono prodotti alimentari. Alcune catene di supermercati hanno siglato addirittura delle apposite convenzioni e offrono sconti aggiuntivi a chi acquista beni con la social card.
Carne, pescato fresco, latte e latticini, uova, oli d’oliva e di semi, pane, biscotti e prodotti di pasticceria, paste alimentari, riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale, farine di cereali, ortaggi freschi, lavorati, pomodori pelati e conserve di pomodori, legumi, semi e frutti oleosi, frutta, alimenti per bambini e per la prima infanzia, lieviti naturali, miele, zuccheri, cacao in polvere e cioccolato, acque minerali, aceto di vino, caffè, tè, camomilla.
Ricorda infine che non puoi usare questa carta per prelevare contanti, ma puoi usare gli sportelli delle Poste Italiane per consultare il tuo saldo.
Prossimamente saranno accreditati sulla carta anche 80 euro che potrai spendere per l’acquisto di carburante.
Leggi anche: