Comunicazione interna: il brand journalism

img 1: “Meeting aziendale”

(foto Shutterstock)

Strumento di grande valore per la comunicazione esterna, all’interno dell’azienda il brand journalism supera i limiti degli strumenti più tradizionali

Come abbiamo già avuto modo di vedere, un’efficace comunicazione interna è uno strumento di grande impatto tanto all’interno quanto all’esterno dell’azienda. All’interno permette infatti un maggior coinvolgimento dei collaboratori, che di fatto si traduce anche in una migliore immagine dell’impresa che gli stessi lavoratori portano all’esterno. 

Avere un team motivato e coeso, poi, migliora anche la produttività trasformandosi in una leva di business.

Gli strumenti per migliorare la comunicazione interna sono numerosi: fra questi c’è anche il cosiddetto brand journalism, una forma di giornalismo che, come suggerisce il nome, è al servizio del brand.

Brand journalism, la storia

La definizione nasce all’inizio degli anni 2000 e si deve all’allora direttore marketing di McDonald’s. L’azienda aveva bisogno di migliorare la propria immagine e Larry Light ebbe un’intuizione destinata a cambiare il mondo della comunicazione aziendale: alle persone non si vende solo il prodotto, ma anche l’azienda con la sua storia.

Fu l’inizio di un filone che poi si è evoluto nel brand journalism, appunto, e nello storytelling aziendale. Oggi gli esempi di aziende che hanno investito sul brand journalism sono molto diffusi, e sono addirittura nate specifiche agenzie che si occupano di questa forma di comunicazione.

Il brand journalism per la comunicazione interna

Il giornalismo d’impresa è di forte impatto, perché consegna al consumatore una narrazione che va oltre il prodotto: non si ferma a uno slogan che si ripete ma racconta delle storie, coinvolge, avvicina creando un legame, fidelizza. E questo chiaramente ha un effetto positivo anche sulle vendite e sul fatturato.

Ma i benefici sono anche interni, perché i primi brand ambassador di un’azienda sono proprio i suoi collaboratori, coloro che la vivono tutti i giorni e quotidianamente ne riferiscono all’esterno. Questo racconto può essere positivo o negativo.

Quanto più le persone sono ingaggiate, motivate e soddisfatte (in altre parole, felici) tanto più verrà loro spontaneo parlare positivamente della propria azienda.

Se l’obiettivo è quello di ingaggiare i dipendenti, il giornalismo d’impresa può avere una declinazione su misura, dando spazio a un racconto più vicino ai lavoratori, alle iniziative condivise, alla comunità stessa dei collaboratori.

Superare i limiti degli strumenti tradizionali

Il brand journalism, inoltre, permette di superare alcuni limiti dei classici strumenti di comunicazione interna. L’e-mail, ad esempio, è uno strumento importantissimo di comunicazione ma, come sperimentiamo tutti ogni giorno, è ormai abusata: ne riceviamo talmente tante che è impossibile leggerle tutte.

L’intranet è utile strumento di comunicazione, ma spesso non è ottimizzato per una fruizione da mobile ed è uno strumento troppo statico e poco intuitivo da utilizzare. Allo stesso modo i social network interni agevolano l’interazione, ma le informazioni vengono presentate tutte allo stesso livello, e non agilmente segmentate per argomento o interesse

Infine, le chat presentano importanti limiti tecnici e di privacy che li rendono strumenti efficaci solo in relazione a comunicazioni brevi e caratterizzate da un basso livello di confidenzialità.

Laborability for, il brand journalism firmato Laborability

Nel 2022, dall’esperienza di successo di Laborability, è nato “Laborability for”, un progetto customizzato di internal brand journalism, nato per valorizzare quel patrimonio che altrimenti rischierebbe di perdersi, perché mancano strumenti e risorse per raccontarlo.

Laborability for è uno strumento dall’efficacia “certificata”, perché confezionato a partire da un’analisi rigorosa e approfondita del contesto, delle esigenze e delle aspettative

Questo complesso lavoro preliminare permette di creare uno strumento che possa rispondere alla domanda nel modo migliore, dai contenuti al tone of voice.

Vuoi migliorare la comunicazione intera della tua azienda?




Leggi anche:

5 cose da sapere per sviluppare un progetto di comunicazione interna

Comunicazione interna: Live Talks con Barbara Peressoni

 

Articoli correlati

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.

Hai una domanda, vorresti un chiarimento su un dubbio che riguarda il tuo lavoro, un bonus, un sussidio?

Compila il form e scrivici, cercheremo di risponderti nel più breve tempo possibile con il consiglio di uno dei nostri esperti.

Articoli correlati

Ultimi articoli